IL SIGNIFICATO DELLA PASQUA
Pasqua, un giorno mai uguale
Si fa presto a dire Pasqua. Innanzitutto bisogna distinguere tra quella cristiana e quella
ortodossa, poiché quest’ultima utilizza per il calcolo il calendario giuliano anziché quello gregoriano e cade, pertanto, circa una settimana dopo quella cattolica. Ogni anno, inoltre, agenda alla mano, si ricerca la data pasquale perché questa, rigorosamente, cambia.
Ma come viene calcolata?
Tutto ha origine nelle norme del concilio di Nicea che nel 325 d.C affidò alla Chiesa di Alessandria d’Egitto il compito di decidere annualmente la ricorrenza. Al tempo la Pasqua doveva cadere la domenica seguente la prima luna piena di primavera,
ai giorni nostri il calcolo viene effettuato utilizzando il meridiano di
Gerusalemme, luogo della sepoltura e resurrezione di Cristo. La Pasqua cristiana presenta importanti legami - ma anche significative differenze - con la Pasqua
ebraica: chiamata Pesach, significa “passaggio”, celebra la liberazione degli Ebrei dall’Egitto - grazie a Mosè - e riunisce due riti, l’immolazione dell’agnello e il pane azzimo.
Nel cristianesimo la Pasqua indica il passaggio da morte a vita per Gesù Cristo e il passaggio a vita nuova per i cristiani - liberati dal peccato con il sacrificio sulla croce di Gesù -, chiamati a risorgere con Lui. Per questo
la Pasqua cristiana è detta “Pasqua di risurrezione”, mentre quella ebraica è Pasqua di liberazione dalla schiavitù d’Egitto.
La Pasqua cristiana festeggiata in Italia è preceduta dalla
Quaresima, periodo di quaranta giorni che inizia il primo giorno dopo i festeggiamenti del carnevale e arriva al sabato santo che precede la ricorrenza. Austera nell’ispirazione, questa celebrazione si è progressivamente liberata dai lacci della tradizione evangelica: con lo sguardo rivolto ora al sacrificio ora alla tradizione popolare, nascono le tradizioni contemporanee. In tutta la Penisola, infatti, è possibile assistere a un
susseguirsi di manifestazioni che partendo dal sacro arrivano a un interessante e sentito
folclore. Dimentichiamo qualcosa? Sì, la data di Pasqua 2016: il 27
marzo.
Luciana Francesca Rebonato
Forse ti può interessare anche:
- Uova di Pasqua: curiosità e sorprese
- Uova di cioccolato, le rotte del “peccato”
- Pasqua nell’arte: idee per viaggiare
- Pasqua in montagna
- Pasqua al mare
- Pasqua al lago