 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA – TRIESTE: SCIENZA E NATURA |
 |
 |
Percorsi Didattici |
|
 |
1°
giorno
Arrivo
a Trieste nella tarda mattinata. Pranzo al sacco a carico dei
partecipanti.
Visita
della città, ridisegnata in stile neoclassico a rappresentare la
nuova metropoli Mitteleuropea e a seguire alla Risiera di San Sabba,
unico esempio di campo di concentramento nazista in Italia.
Trasferimento
in albergo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2°
giorno
Colazione
in albergo a seguire escursione di intera giornata a scelta tra
(pranzo al sacco fornito dall’albergo durante la giornata):
- Castello
di Miramare e Grotta del Gigante
Voluto
attorno alla metà dall’Ottocento da Ferdinando Massimiliano
d’Asburgo, il castello di Miramare offre la testimonianza unica di
una lussuosa dimora nobiliare conservatasi con i suoi arredi interni
originari. Visita guidata all’interno delle sale (circa 1 ora, con
ingresso a gruppi di massimo 25 persone per volta); a seguire, visita
libera del parco e dello storico edificio delle Serre che accoglie il
Parco Tropicale, un ambiente naturale ricreato per offrire un habitat
adeguato a molteplici specie tropicali di farfalle ed uccelli. Il
pomeriggio visita guidata alla Grotta del Gigante, con i suoi 65 m di
larghezza, 280 m di lunghezza ed una volta a cupola di 107, è la più
grande caverna aperta al pubblico.
- Sentiero
Rilke e il Castello di Duino
Escursione
con operatore naturalista a piedi lungo il “Sentiero Rilke” che
si snoda a picco sul mare, tra Sistiana e Duino. Sullo
sfondo, il castello di Duino abbarbicato ad un promontorio, sembra la
creazione di uno scultore. Il
sentiero si conclude proprio nel centro di Duino, a due passi dal
castello e dal Collegio del Mondo Unito.
- Castelli
e città fortificate
Gorizia
con la visita guidata del castello medioevale di Gorizia. Nel
pomeriggio trasferimento a Palmanova, seicentesca fortezza veneziana.
Visita dei bastioni, del museo e dei camminamenti
- Slovenia:
la grande guerra
Trasferimento
a Caporetto, in Slovenia, e visita con guida al Kobarid Muzej,
importante testimonianza della prima guerra mondiale. La visita
prosegue attraverso l’itinerario storico-naturalistico fino alle
antiche trincee della guerra e alle cascate del torrente Kozjak.
- I
campi di battaglia della grande guerra.
Arrivo
presso l’abitato di San Martino, legato al poeta Ungaretti,
spostamento al piazzale del Monte San Michele; visita della trincea
di I linea italiana; visita del Piazzale e Cima 3; visita Trincea
austriaca. Nel pomeriggio: Redipuglia e la Dolina dei Bersaglieri nei
diari dei soldati. Museo della Grande Guerra; Sacrario Militare;
Comprensorio difensivo della Dolina del XV Bersaglieri; Visita del
Monte Sei Busi ed alle sue trincee; Museo Multimediale della Grande
Guerra
- Grotte
di Postumia e Castello di Predjama (Slovenia)
Escursione
con visita alle più famose grotte slovene e al Castello costruito in
una cavità della parete rocciosa a strapiombo.
Rientro
in albergo, cena e pernottamento.
3°
giorno
Colazione
in albergo. A seguire un’attività a scelta tra:
Escursione
con guida ai resti di quella che fu per importanza la quarta città
ai tempi di Augusto. Visita al museo archeologico, alla splendida
basilica.
Riserva
Naturale Foce dell’Isonzo, l’area umida più settentrionale del
Mediterraneo, che offre la possibilità di ammirare diversi ambienti,
alcuni rari e tutelati anche a livello europeo. Si impara a conoscere
l’ambiente del fiume, della palude d’acqua dolce e salmastra, del
bosco golenale e della foce. Durante la visita si osserva la fauna
selvatica per arrivare a distinguere e riconoscere alcune specie.
(possibilità
di effettuare il percorso in bici con supplemento)
Pranzo
al sacco fornito dall’albergo e termine dei nostri servizi.
Sistemazione:albergo
*** a Grado o Trieste.
Le strutture richiedono deposito cauzionale.
Trattamento:
2 pernottamenti con prima colazione + 2 cene albergo + 2 pranzi con
cestino fornito dall’albergo.
|
| | |