 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA - PISTOIA E I SUOI SEGRETI |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
1° giorno Pistoia, capitale della cultura 2017 Arrivo a Pistoia per la visita guidata della città medievale che comincia in Piazza S. Francesco, da cui in breve si raggiunge la chiesa romanica di S. Andrea con il bel pulpito marmoreo di Giovanni Pisano. Le tappe previste sono l'Ospedale del Ceppo, con la sua meravigliosa facciata, la piazza del Duomo con la cattedrale romanica, il battistero e i ben conservati palazzi cittadini. Infine attraverserete il vivace mercato di Piazza della Sala per raggiungere la chiesa di S. Giovanni Fuoricivitas con il suo interessantissimo pulpito di Fra' Guglielmo da Pisa e la Visitazione di Luca della Robbia. (durata circa 2 ore, non sono previsti ingressi). Trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno Colazione in albergo. Mattinata a scelta tra: - La tradizione del Vivaio: Un viaggio nella storia e nella realtà moderna dell'attività produttiva che ha reso famosa ed importante Pistoia nel mondo: il Vivaismo. Dopo una visita al vivaio gli studenti potranno cimentarsi in varie tecniche vivaistiche. Merenda con prodotti aziendali. - Erbe e cucina: visita ad un'azienda agricola:la mattinata è dedicata alle erbe aromatiche. Attraverso giochi, leggende ed esperienze sensoriali gli studenti impareranno a riconoscere alcune delle erbe presenti. Al termine realizzazione di una semplice ricetta a base di erbe. Merenda con prodotti aziendali. Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
Pistoia Sotterranea Nel pomeriggio emozionante percorso guidato in un “passaggio segreto”, un camminamento che non tutti conoscono: i ragazzi scopriranno le più antiche testimonianze architettoniche della città, ormai visibili solo lungo questo percorso ipogeo, che si snoda per circa 650 metri sotto all’Ospedale del Ceppo. All’interno del percorso, vero e proprio sito archeologico, vengono chiarite le fasi costruttive dell’Ospedale e la sua relazione con la città durante le differenze epoche storiche, con testimonianze anche antecedenti come un ponte romano, i lavatoi di origine medievale, una porta della città con relativo ponte di accesso e due interessanti mulini.
|
| | |