 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA A MARZABOTTO E BOLOGNA |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
Nell'autunno del 1944 il territorio di Marzabotto fu al centro di uno dei più gravi atti di rappresaglia commessi ai danni di civili che la storia ricordi. Oggi la strage della comunità di Marzabotto ha trovato uno spazio di memoria e ricordo nel Parco Storico di Monte Sole, all'interno del quale sono riuniti gli stessi luoghi in cui la follia nazifascista dispiegò lo sterminio.
L'itinerario si concentra sull’inquadramento storico, sul Sacrario e su una visita storica nell'Area del Parco nel quale si sono svolti i fatti della Seconda Guerra Mondiale. (compatibilmente con il tempo a disposizione è possibile visitare il Museo Etrusco ed il parco archeologico dell'antica Kainua che sorge nei pressi).
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti. A seguire trasferimento a Bologna. Incontro con la guida e inizio del nostro itinerario dal cuore della città, Piazza Maggiore. Sulla piazza si affacciano i monumenti civici di origine medievale: il Palazzo di Re Enzo, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Banchi, la Fontana del Nettuno, capolavoro manierista del Giambologna. Infine la gotica Basilica di S. Petronio, con il portale maggiore incorniciato dalle sculture di Jacopo della Quercia. Si continua lungo portico del Pavaglione, per raggiungere il cinquecentesco Palazzo dell’Archiginnasio, antica sede dell’Università. Poi attraverso i pittoreschi vicoli del Mercato di Mezzo, tra salumerie, pastifici, pescherie, si raggiunge la splendida piazza S. Stefano, con il complesso monastico medievale di S. Stefano, detto “La Gerusalemme di Bologna” o “Le Sette Chiese”. Si raggiunge il gotico Palazzo della Mercanzia per terminare presso le Due Torri, simbolo della città. (durata 2 ore e mezza circa).
|
| | |