|
|
|
|
|
GITA SCOLASTICA NELLE MARCHE: PAESAGGI E PITTURA RINASCIMENTALI DI LEONARDO DA VINCI |
|
|
Percorsi Culturali |
|
|
1° giorno: Urbino Arrivo a Urbino nella tarda mattinata. Pranzo a carico dei partecipanti.
Il pomeriggio continua con un’attività di visita-gioco a scelta tra i seguenti temi: - Un mondo di simboli con l’obiettivo di conoscere la complessa personalità di Federico da Montefeltro attraverso le sue simbologie araldiche per noi, nel laboratorio, creare un proprio stemma personalizzato; - De architectura: la perfezione ad Urbino con l’obiettivo di riconoscere gi elementi base dell’architettura rinascimentale nelle splendide forme del Palazzo Ducale per poi, nel laboratorio, ricreare con vari materiali gli ambiente più suggestivi: - La pittura si ispira: un percorso che parte dal Medioevo passa per il Rinascimento e arriva al ‘700 con l’obiettivo di scoprire le eccellenze del centro storico e di ispirare gli studenti, così come pittori quali Barocci e Raffaello, a dipingere il loro scorso preferito. Trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere, cena a pernottamento.
2° giorno: Paesaggi e pittura rinascimentale di Leonardo Colazione in albergo e trasferimento per l’attività con Leonardo da Vinci “dentro” la pittura rinascimentale. Con il prezioso supporto di Leonardo andiamo alla scoperta dei paesaggi che ispirarono l’opera del pittore rinascimentale. Scopriremo, infatti, dove è collocato il vero paesaggio della Gioconda! L’opera di Leonardo è custodita al Louvre di Parigi ma lei era un urbinate e gli scorsi del paesaggio sullo sfondo sono del Montefeltro….parola di Leonardo!
Pranzo al sacco fornito dall’albergo. A seguire trasferimento al Museo del Calcolo. Nel corso della visita viene approfondito il meraviglioso mondo della matematica nel corso dei secoli e analizzato l’argomento “prospettiva” quale insieme di procedimenti geometrico-matematico che permettono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno: Gradara Colazione in albergo e trasferimento a Gradara. Visita guidata del borgo di Gradara durante la quale vengono approfonditi gli aspetti di organizzazione politica, militare ed economica del castello medievale nei suoi luoghi di potere come nella quotidianità di case e botteghe. A seguire visita interna della Rocca con narrazione degli episodi storici e leggendari legati alle grandi famiglie che hanno governato Gradara. Al termine laboratorio di animazione teatrale incentrato sui personaggi dei tarocchi, i quali entrano di volta in volta in scena per narrare le loro vicende, favorendo un approccio ludico alla conoscenza della storia e della geografia del territorio. Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
|
| | |