 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA - TERRE DI SIENA: LE CRETE SENESI E LA VAL D’ORCIA |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
1° giorno Arrivo a Montalcino nel primo pomeriggio. Montalcino e l’Abbazia di Sant’Antimo Incontro con la guida e visita del borgo medievale nel cuore delle colline senesi: la fortezza del secolo XIV che domina il paese, Piazza Garibaldi e la chiesa romanico-gotica di Sant'Egidio, e infine Piazza del Popolo dominata dalla torre slanciata del palazzo del Priore. A seguire trasferimento alla splendida Abbazia di Sant’Antimo, una delle più importanti chiese romaniche della Toscana. Trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno Colazione in albergo. Trekking nelle Crete Senesi Incontro con la guida per una bellissima passeggiata nelle Crete senesi, nelle tipiche formazioni geologiche denominate calanchi a scelta tra: - Percorso da San Quirico d’Orcia, breve sosta alla Pieve di Corsignano, e termine del percorso a Pienza. A seguire visita del centro storico di Pienza. - Percorso da S. Giovanni d'Asso all'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore: lungo il percorso incontrerete il misterioso Bosco della Ragnaia e Chiusure, il castello di frontiera costruito nel XIII secolo dai Senesi. Da qui si gode un panorama superbo sulle Crete e sulla splendida Abbazia di Monte Oliveto Maggiore meta della nostra passeggiata. Durante la giornata pranzo al sacco fornito dall’albergo. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno Colazione in albergo. Siena o San Quirico d’Orcia Mattinata a scelta tra: - Siena: passeggiata guidata in città, dalla chiesa di San Domenico dove si trovano le venerate reliquie di Santa Caterina, padrona d'Italia e d'Europa a Piazza del Campo, centro indiscusso della vita cittadina. Si prosegue verso Palazzo Chigi-Saracini, sede di un'Accademia Musicale di rinomanza internazionale, e lo splendido Duomo (visita interna facoltativa). - San Quirico d’Orcia: visita del borgo medievale attraversato dalla Via Francigena, importante via di pellegrinaggio da Canterbury a Roma. Il Fulcro della visita è la chiesa romanica Collegiata di San Quirico. Si prosegue verso Piazza della Libertà con la chiesa di San Francesco e gli Horti Leonini, modello esemplare del giardino rinascimentale. Pranzo libero. Possibilità di pranzo al sacco fornito dall’albergo o in ristorante.
|
| | |