 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA - PALERMO E DINTORNI |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
1° GIORNO - PALERMO Arrivo in mattinata. Trasferimento a Palermo, una città dalle cento moschee e dalle cento chiese, una città di tufo e di cemento, d’oro e di polvere, di marmi e di oblio, che in tanti dai Fenici ai Borboni, passando per Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Austriaci e Inglesi, hanno desiderato e poi dimenticato. Incontro con la guida e inizio visita dei principali monumenti della città. (durata 7 ore). Pranzo a carico dei partecipanti o in ristorante tipico con supplemento nel corso della giornata.
Su prenotazione è possibile assistere allo spettacolo “Storia dei Paladini di Francia” per conoscere la tradizione popolare del Teatro dei Pupi Siciliani. In alternativa: PALERMO DELL’ANTIMAFIA Passeggiata accompagnata per le vie della città alla scoperta di una Palermo alternativa che mescola la conoscenza delle bellezze artistiche con i luoghi della memoria, che purtroppo furono teatro di eventi di lotta alla malavita. Pranzo in un ristorante. Nel pomeriggio, incontro con una delle realtà associative che sul territorio si occupa di contrastare gli interessi mafiosi. Al termine trasferimento in albergo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
2° GIORNO – MONREALE, LIBERA TERRA Colazione in albergo. Nella mattina visita guidata a Monreale. Pranzo a carico dei partecipanti o in ristorante tipico con supplemento. Nel pomeriggio conosciamo “Libera Terra”, una cooperativa che gestisce beni confiscati alla mafia. Con un operatore ci avviciniamo al tema della mafia e dell’antimafia e si visita un’azienda che svolge la sua attività su terreno confiscato. Sosta al Memoriale di Portella della Ginestra, dove avvenne la prima strage di Stato di stampo mafioso. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° GIORNO - CEFALU’, BAGHERIA O CASTELBUONO Colazione in albergo. Trasferimento a Cefalù. Incontro con la guida e visita della ridente cittadina affacciata sul tirreno, dove si potrà vedere l’antica Cattedrale Normanna, la Chiesa di S. Biagio e di S. Sebastiano, il lavatoio medievale e il Santuario della Madonna di Gibilmanna. Pranzo carico dei partecipanti. Nel pomeriggio visita a scelta tra: - Bagheria: Visita guidata ai magnifici palazzi e ville di Bagheria, tra cui ricordiamo Villa Palagonia, realizzata in stile Barocco Siciliano, tra le ville barocche più rinomate al mondo e Villa Valguarnera; - Castelbuono Visita del Castello di epoca medievale, a pianta regolare con torri quadrangolari, della Matrice Vecchia dedicata a Maria SS. Assunta e dell’incantevole centro storico. Al termine trasferimento in albergo, cena e pernottamento.
4° GIORNO - RISERVA DELLO ZINGARO, ERICE Colazione in albergo e trasferimento alla Riserva dello Zingaro, affascinante Riserva Naturale, per un’interessante escursione naturalistica. A seguire trasferimento a Erice e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita dell’incantevole borgo che conserva ancora l’antico tessuto urbanistico medioevale.
|
| | |