 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA: IL RINASCIMENTO NEL PARCO DEL DELTA DEL PO |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
Ferrara, esemplarmente progettata nel Rinascimento, e le Delizie Estensi, residenze dei duchi d’Este nel Delta del Po,testimoniano in modo eccezionale il riflesso della cultura del Rinascimento sul paesaggio naturale. Non a caso sono riconosciute dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. A due passi da Ferrara si estende, infatti, il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna.
1° giorno - Ferrara Arrivo a Ferrare nel primo pomeriggio e inizio visita. La nostra visita guidata vuole trasmettere in maniera sintetica ma efficace la grandezza del patrimonio culturale dalla città e dei principali monumenti; Palazzo dei Diamanti (esterno), Cattedrale di San Giorgio, Palazzo Municipale (esterno), Piazza Trento e Trieste, Loggia dei Merciai, Palazzo Schifanoia (esterno), Via delle Volte e Ghetto ebraico. Al termine del programma, trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno - Il Rinascimento nella corte estense Prima colazione in albergo, trasferimento al Castello del Verginese, presentazione del programma e consegna dei materiali. Visita guidata al Castello con analisi agli aspetti legati al rinascimento ferrarese, analisi dell’evoluzione geomorfologica del territorio e dell’ambiente in epoca Estense attraverso le carte storiche, studio dell’architettura e della funzione delle diverse delizie, approfondimento sugli artisti della corte estense e del ruolo culturale della città nel rinascimento. Approfondimento sulla storia di Lucrezia Borgia, Laura Dianti e Alfonso I d’Este. Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
Il pomeriggio continua con il laboratorio “Alla corte di Laura”: drammatizzazione per riportare in vita la storia di Laura, Alfonso e la corte estense, tra fantasmi e suggestioni senza mai perdere il filo conduttore che ci offre la storia. Al termine delle attività, rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno - Ariosto e il laboratorio letterario Prima colazione in albergo. Trasferimento sul luogo di effettuazione del laboratorio. La nostra attività parte dalla presentazione della figura di Ariosto nel panorama letterario italiano e quindi nella Corte Estense con i suoi rapporti con Pietro Bembo e con gli altri artisti dell’epoca. Si prosegue con una breve introduzione sull’Orlando Furioso, con l’analisi della struttura dell’opera e della sua funzione, anche attraverso audiovisivi e documenti. La seconda parte del programma è costituita da un laboratorio di analisi letteraria e ricerca “A caccia di parole…”. I ragazzi divisi in gruppi, attraverso una singolare e divertente caccia al tesoro, andranno alla ricerca d’indizi per ricostruire la trama, gli episodi e i personaggi dell’Orlando Furioso del quale coglieranno gli aspetti più significativi. Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
|
| | |