|
|
|
|
|
COSA VEDERE IN GITA SCOLASTICA NEI CENTRI PIU` BELLI DELLA REGIONE TOSCANA |
|
|
Percorsi Culturali |
|
|
Un viaggio attraverso le città più belle della Toscana, immersi tra monumenti, sapori e tradizioni di una regione magnifica.
Arezzo Cittadina della campagna Toscana, in un territorio collinare, Arezzo è un luogo solare e antico. Fu un importante centro sia in epoca etrusca che romana, famosa per la produzione artistica di vasi a vernice rossa (vasi corallini). Arezzo sorge su una collina formata dalle alluvioni dell’Arno, dalla cui vetta, dove si innalzano le costruzioni principali, l’abitato digrada dolcemente verso la pianura. Numerosi e affascinanti sono i monumenti che abbelliscono la città: Il Duomo di Arezzo, il Palazzo Comunale, l’Anfiteatro romano, la Fortezza Medicea, Piazza Grande. All’interno delle numerose chiese si conservano molte opere d’arte, tra le quali ricordiamo il Crocifisso di Cimabue, del 1265, nella chiesa di S. Domenico.
Cortona Cittadina di origine antica e fortemente legata all’agricoltura, Cortona sorge su un territorio tipicamente collinare costellato di splendidi vigneti e oliveti. Importante insediamento etrusco conserva numerose testimonianze di questo periodo databili intorno al VI e IV secolo a.C. Al periodo medievale risalgono il Palazzo Comunale, il palazzo Casali e il palazzo del Capitano del Popolo. Fra i monumenti religiosi il Duomo di Cortona fu costruito nel XV secolo sui resti di un’antica pieve della quale rimangono ancora le tracce sulla facciata e la chiesa della Madonna del Calcinaio tra il XV e XVI secolo per opera di Francesco di Giorgio Martini.
Grosseto Il colpo d’occhio offerto dal centro storico di Grosseto è splendido. Chiuso dall’esagono verde delle mura che Francesco I fece ricostruire nel XVI secolo esso si conserva e distingue dal resto della città. Fortificazioni e resti medievali, pievi e ruderi sono disseminati un po’ ovunque sul duo territorio. Tra i luoghi da visitare ricordiamo il Duomo, il Museo Archeologico e d’Arte, le mura e la chiesa di San Francesco, il Parco Naturale della Maremma e le rovine Etrusche di Roselle.
Livorno Livorno è una città rinascimentale, progettata dall’architetto Buontalenti alle fine del Cinquecento, da sempre collegata alla vita di mare che rivela la sua storia nei quartieri, nel porto, nelle fortificazioni medicee. Alla Fortezza Vecchia, monumentale complesso tondeggiante a difesa del porto, si affiancano la Fortezza Nuova, più squadrata, la cinta muraria e il vasto intrico di canali navigabili che disegnano la fisionomia della città. Tra i quartieri, quello della Venezia conserva intatte le peculiarità urbanistiche rinascimentali, canali, strade, vicoli e palazzi signorili. La città non ospita moltissimi monumenti, si segnalano però per importanza storica (oltre quelli già citati) il Duomo, ricostruito dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, il Monumento dei Quattro Mori e del Gran Duca, i musei Giovanni Fattori e Mascagano.
Lucca Capoluogo di provincia, Lucca è forse la città toscana che meglio conserva il suo antico aspetto e carattere da città stato. Il centro storico, all’interno della cinta muraria curata e restaurata, ha infatti mantenuto intatto il suo aspetto, qui si alternano torri, palazzi e chiese medievali, case signorili e costruzioni del Rinascimento. Fuori delle mura si sviluppa invece la parte moderna della città. Di conseguenza Lucca è una città ricca di storia e di arte. Tra i monumenti medievali ricordiamo: la Piazza del Mercato; il Duomo di S.Martino, in stile romanico; la chiesa di San Michele in Foro e quella di San Frediano. Fra le costruzioni civili la Torre dei Giunigi, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Ducale in piazza Napoleone e il Palazzo Mansi che ospita la pinacoteca.
Massa-Carrara Carrara, centro di importanza mondiale per la escavazione e la lavorazione del marmo, sorge ai piedi delle Alpi Apuane, cullata da verdeggianti colline. Da queste, e da un suolo piuttosto aspro, il territorio della città procede, addolcendosi, verso il litorale versiliese dove è giunto ad estendersi l’abitato. Poiché la produzione del marmo è sempre stata iscritta nel dna di questa città, a questa tradizione sono dedicati numerosi musei e centri di ricerca. Tra i monumenti si segnalano il Duomo, dell’XI secolo; il santuario della Madonna delle Grazie, abbellito da marmi pregiati; e il Palazzo cinquecentesco dell’Accademia di Belle Arti.
Montepulciano Piccolo borgo di origini etrusche in provincia di Siena e vicino al territorio dell’Umbria, Montepulciano, immersa nelle colline toscane, è una famosa meta turistica, soprattutto per merito delle terme in località Sant’Albino. Numerosi resti archeologici documentano l’origine etrusca della cittadina e i suoi antichi fasti sono testimoniati dalle numerose opere civili e religiose fra le quali: Il Palazzo Comunale, del XIV secolo; la splendida Chiesa di San Biagio, mirabile opera di stile Rinascimentale; le chiese di Sant’Agostino e Santa Maria de’ Servi.
Pienza Pienza è una cittadina della Toscana posta su un colle che domina la valle del fiume Orcia. La città è stata inserita dall’Unesco fra i beni patrimonio dell’umanità per la bellezza e la ricchezza dei suoi monumenti e la particolare organizzazione urbanistica degli spazi, il borgo fu infatti concepito da Papa Pio II come la città ideale da costruire secondo i canoni del Rinascimento. In particolare si raccomanda la visita del Duomo, del museo Diocesano e del Palazzo Piccolomini. Pienza, insieme alle località di San Quirico d’Orcia, Montalcino, Radifocani e Castiglione d’Orcia, è inserita nel Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, a sua volta annoverato tra i beni Unesco per la bellezza e la tipicità dei paesaggi e dei panorami da secoli fonte di ispirazione e in particolare per gli artisti del Rinascimento.
Pistoia Collocata ai piedi dell’Appennino, Pistoia, vicina a Prato e Firenze, è una città che con semplicità riesce a mescolare storia, arte, natura e buona cucina. Di origini romane, Pistoia si adagia su un territorio dal profilo abbastanza variabile, dalla pianura fino alla montagna, percorso da torrenti e corsi d’acqua. La città è ricca di monumenti e opere d’arte: il Palazzo Comunale, del XIII secolo; il Battistero, a pianta ottagonale famoso per il rivestimento a fasce bicrome; l’ospedale del Ceppo; le chiese di Sant’Andrea, San Giovanni e della Madonna dell’Umiltà; il Duomo.
Prato Da molto tempo Prato offre l’occasione di un itinerario storico artistico di grande rilievo. Il territorio comunale si estende ai piedi dei monti della Calvana e varia dall’andamento collinare del centro storico medievale a quello pianeggiante dei settori moderni periferici. Di origini etrusche fu in seguito dominio dei longobardi e poi ancora al centro degli scontri tra guelfi e ghibellini come testimoniato dal Castello dell’Imperatore, unica testimonianza di architettura sveva nell’Italia centro-settentrionale. I monumenti della città, il Duomo, Palazzo Pretorio, la Basilica di Santa Maria delle Carceri e le chiese di San Francesco e San Domenico custodiscono opere di grandi maestri come Paolo Uccello, Donatello e altri famosi artisti del Trecento e del Rinascimento.
San Gimignano Piccolo borgo di origine medievale posto su un colle che domina la Val d’Elsa, San Gimignano fu, nel corso del Medioevo, una fiorente cittadina da un punto di vista economico e artistico. Del suo aspetto trecentesco San Gimignano ha conservato quasi intatto il fascino, come testimoniano le 15 magnifiche torri, cui si aggiungono vari resti dell’epoca, che spiccano nel cielo a simboleggiare il potere e la ricchezza delle grandi famiglie nobiliari. Questo piccolo centro deve la sua importanza alla vicinanza della via Francigena, dai cui commerci trasse molta ricchezza. Oltre a due magnifiche piazze, piazza del Duomo e piazza della Cisterna, sono da ammirare il Palazzo del Popolo, il Palazzo del Podestà, il monastero benedettino, la chiesa di Sant’Agostino, l’oratorio di San Francesco, le porte di accesso al paese, i resti della Rocca Pentagonale fatta demolire dai Medici nel XVI secolo.
Viareggio Città sulla costa della Versilia, celeberrima regione turistica in provincia di Lucca, Viareggio si affaccia verso il Mar Tirreno ed è protetta dalla Alpi Apuane. È una delle località balneari più famose della Toscana e, nel corso del tempo, ha mantenuto la sua passione turistica per il settore. Oltre alla passione per il mare Viareggio è famosa per il colorato carnevale, che con sfilate di bellissimi carri ogni anno attrae un gran numero di visitatori. Tra in monumenti un posto di primo piano è occupato dalla Torre fortezza Matilde, simbolo della città. Di notevole interesse sono anche la stazione balneare Balena e il teatro Margherita, in stile Liberty.
Itinerari correlati:
- TERRA D'AREZZO
- TERRE DI SIENA: LE CRETE SENESI E LA VAL D’ORCIA
- TOSCANA: TRA ARTE, CULTURA E TRADIZIONI
|
| | |