|
|
|
|
|
COSA VEDERE IN GITA SCOLASTICA NELLA RIVIERA LIGURE DI PONENTE |
|
|
Percorsi Culturali |
|
|
Riviera dei Fiori Nel visitare la Riviera dei Fiori avrete soltanto l’imbarazzo della scelta. Verdi colline fanno da sfondo alla riva del mare, formando baie, insenature coste a strapiombo interrotte da lingue di sabbia. La Riviera dei Fiori soddisferà sicuramente ogni vostro desiderio: sia che vogliate trascorrere giornate ricche di brio nelle città costiere di Cervo, Sanremo o Diano Marina, sia che invece ricerchiate la tranquillità e al serenità di borghi medievali quali Apricale, Dolceacqua, Bussana Vecchia. Già dall’Ottocento meta del Grand Tour e località amata da poeti e artisti, la Riviera dei Fiori è ricca di teatri, musei, palazzi antichi e chiese raffinate. Le occasioni e gli eventi culturali riempiono, con la loro notevole capacità di attrazione, tutte le stagioni, si pensi al solo festival di Sanremo o a quello delle arti di strada a Imperia. Mentre se siete amanti della storia, e ricercatori delle tracce del passato, non dimenticate di visitare i moltissimi borghi e paesini medievali che hanno mantenuto intatte le loro caratteristiche, il teatro romano di Ventimiglia e le caverne dei Balzi Rossi.
Riviera delle Palme Passeggiando per le spiagge di questa parte di riviera ligure, subito si verrà colpiti dal mare cristallino e pulito e dal mutare di tonalità della sabbia, che a Laigueglia sembra leggermente rosata, ad Alassio dorata, a Varigotti candida come l’avorio. A differenza di altre zone della Liguria, la Riviera delle Palme è comoda e adatta alle famiglie e ai bambini, sia per la dolcezza della costa, sia per la presenza di numerose strutture ricettive e ricreative. Albenga, Vado e Ventimiglia sono le tre città romane del ponente ligure. La prima conserva quasi intatto il centro storico, dove all’impostazione romana si sono mescolate le tipiche costruzioni del Medioevo: case addossate e torri. Savona, capoluogo di provincia, si affaccia sul litorale e da molti anni riceve la bandiera blu per le spiagge e il mare pulitissimi. Oltre che per le attraenti città, la Riviera delle Palme è famosa per i tanti parchi che la rendono verdissima in ogni stagione, sia che si cerchi riposo dalla calura estiva sotto le fronde, sia che si abbia voglia di una tranquilla passeggiata in autunno. Tra i tanti basti citare il parco del Beigua, un grande massiccio proiettato sul mare; l’area protetta di Piana Crixia; il parco regionale del Bric Tana. Nel finalese invece sono molte le attività legate all’outdoor: parapendio e sentieri per mountain-bike in testa. In questa zona, a ridosso del mare, si trovano numerosi borghi antichi rimasti intatti. Tra questi Finalborgo è una vera rarità e conserva immutata la bellezza dei portali in ardesia, delle chiese e delle ville d’epoca.
Itinerari correlati:
- LA LIGURIA IN BARCA A VELA
- GROTTE, SAPORI E RISERVE LIGURI
- UN MARE DI LIGURIA!
|
| | |