 |
|
 |
|
 |
COSA VEDERE IN GITA SCOLASTICA A GUBBIO |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
Visitando Gubbio viene da chiedersi: “scusate ma in che epoca siamo?”. Poiché qui il tempo sembra aver smesso di andare avanti e la città so conserva in tutto lo splendore e la meraviglia dei suoi fasti medievali. L’incantevole piazza Grande e i palazzi che la circondano furono progettati nel Trecento dal Gattapone, uno dei più importanti architetti civili e militari del trecento italiano a cui si deve, tra le numerose opere, anche la Rocca di Spoleto.
Cosa visitare a Gubbio:
Il Teatro Romano, costruito alla fine del I sec. a.C., poteva contare su una cavea formata da due ordini di gradinate, sostenute da una collina artificiale in blocchi di calcare. Il settore superiore era impreziosito da un porticato costituito da 27 arcate, mentre un podio separava l’orchestra dal proscenio.
Il Duomo è stato costruito nel trecento su una chiesa più antica. La facciata, restaurata nel '500, presenta un bel portale gotico, i simboli degli Evangelisti e un Agnello Mistico del 1200 appartenuto alla chiesa primitiva. L'interno è costituito da una sola navata caratterizzata da 10 grandi archi ogivali che sostengono il tetto e interessanti dipinti, più uno splendido piviale fiammingo in broccato d'oro.
La Basilica di Sant'Ubaldo, patrono della città, è un’altra chiesa storica di Gubbio. Molto notevole il chiostro, sobrio ed elegante, tutto in laterizio, con pietra palombino. Pregevoli sono l'altare di marmo ed i finestroni istoriati con episodi della vita del Santo il cui corpo incorrotto è esposto in una urna di cristallo sopra l'altare.
Il Palazzo dei Consoli, simbolo della Gubbio medievale e costruito tra il 1332 e il 1337, sorge nella scenografica piazza Grande e conserva al suo interno le “Tavole Eugubine” (III sec. a.C.). In cima è collocato il “campanone” che ancora oggi è suonato da campanari.
Il Palazzo Ducale fu ristrutturato nella forma attuale alla fine del XV secolo per volere di Federico di Montefeltro, possiede uno splendido cortile e degli elegantissimi interni, i cui oggetti sono però sparsi nei musei di tutto il mondo, come quelli facenti parte dello studio del Duca che può ancora essere visitato.
Itinerari correlati:
- CITTA’ DI CASTELLO E GUBBIO
- IL LAGO TRASIMENO E LA CUCINA UMBRA
- VIAGGIO IN UMBRIA… IN FATTORIA!
|
| | |