|
|
|
|
|
COSA VEDERE IN GITA SCOLASTICA NELLA CITTA` DI MODENA |
|
|
Percorsi Culturali |
|
|
Modena sarebbe senza dubbio presente in una ipotetica lista delle città ideali: famosa per le bellezze architettoniche, patrimonio UNESCO e assolutamente ospitale grazie alla sua cucina e alla vita culturale che la anima. Passeggiare per il centro, magari la sera, tra Piazza Grande e il Duomo, è un passatempo così piacevole da poter dedicargli una vita intera.
Modena è una città da visitare in ogni stagione. Nel centro storico (dove sorgono tutte le strutture classificate dall’unesco: Duomo, Piazza Grande, Torre Ghirlandina) si respirano ancora i fasti dei signori d’Este, che abitarono questa città dalla fine del sedicesimo secolo.
Cuore pulsante della vita e della bellezza di Modena è Piazza Grande, nella quale Il Duomo, opera del grande architetto Lanfranco e del maestro scultore Wiligelmo, rappresenta uno dei massimi capolavori del Romanico europeo. Altre strutture importanti della città sono il Palazzo Comunale, la cui costruzione ha conosciuto diverse fasi a partire dal Medioevo; e a poca distanza dalla Ghirlandina, il seicentesco Palazzo Ducale, opera di Bartolomeo Avanzini, oggi sede della prestigiosa Accademia Militare.
Percorrendo la via Emilia, attardandosi sotto i portici, si raggiunge Piazza Sant’Agostino, dove s’affacciano l’omonima chiesa all’interno della quale è conservato il “Compianto del Cristo morto” del Begarelli, scultore modenese del sedicesimo secolo, e il Palazzo dei Musei, sede di numerosi istituti culturali.
Per gli appassionati di automobilismo non si può ignorare il MEF- Museo Casa Enzo Ferrari, un “tempio” che racchiude la storia dell’automobilismo modenese. |
| | |