 |
|
 |
|
 |
16 ITINERARI PER 16 DIVERSE GITE SCOLASTICHE CON IL TRENINO ROSSO DEL BERNINA |
 |
 |
Trenino Rosso del Bernina |
|
 |
Il Trenino Rosso del Bernina o Bernina Express è per molti il
treno più bello del mondo.
Ha circolato per la prima volta il 5 Luglio 1910.
Chi ha potuto fare questo viaggio è rimasto affascinato non solo dalla bellezza
della natura circostante, ma anche dalla ferrovia stessa che da spettacolo con i
suoi viadotti e le gallerie elicoidali.
La linea è stata dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO nel 2008.
L'intero percorso, con pendenza in alcuni punti del 70 per mille (senza
cremagliera) è di 60,6 km e va dalla cittadina valtellinese di Tirano (m.
429) fino a Saint Moritz (m. 1775) con diverse fermate intermedie in
luoghi indimenticabili:
- CAMPOCOLOGNO (m. 540) confine di stato
- BRUSIO (m. 760) x
- MIRALAGO x
- LE PRESE (m. 965)
- POSCHIAVO (m. 1.014)
- CAVAGLIA (m. 1.693) x
- ALP GRUM (m. 2.091)
- OSPIZIO BERNINA (m. 2.253)
- LAGALB x
- DIAVOLEZZA (m. 2.093) x
- BERNINA SUOT x
- MORTERATSCH (m. 1.896) x
- SURVOVAS x
- PONTRESINA (m. 1.774)
- CELERINA (m. 1.730) x
x: fermata su richiesta.
Tirano, cittadina valtellinese a 2 km dalla Svizzera, è un importante
centro turistico e punto d'incontro di diverse vie di comunicazione. E' famosa
soprattutto perché è il capolinea della Ferrovia Retica Tirano -
Saint Moritz.
La prima sosta del trenino è Campocologno una località di Brusio nel
canton Grigioni al confine tra Italia e Svizzera bagnata dal fiume Poschiavo.
Nel medioevo apparteneva alla città di tirano poi nel 1803 è entrata a far
parte della Svizzera.
Il treno, composto da moderne e confortevoli carrozze, comincia a salire e
incontra subito una meraviglia architettonica: il viadotto di Brusio, una
rampa elicoidale all'aperto. Fu costruito tra il 1908 ed il 1910 e gli ingegneri
progettisti dovettero affrontare sfide estreme. Era necessario superare grandi
dislivelli in breve distanze senza utilizzare tante gallerie essendo un percorso
panoramico. Il problema è stato ovviato grazie appunto al viadotto elicoidale
all'aperto che permette ai viaggiatori di ammirare non solo le bellezze naturali
ma anche il girotondo di binari.
Proseguendo lungo la ferrovia si arriva al borgo Le Prese, in una piana a
nord del lago di Poschiavo. La località è incastonata tra pendii scoscesi e si
affaccia direttamente sul lago di Poschiavo nell'omonima valle il cui capoluogo
è la cittadina di Poschiavo caratterizzata dalle tipiche case patrizie
che circondano la piazza principale.
Alzandosi ancora il Bernina Express giunge a Cavaglia, un ex villaggio
di lavoratori sviluppatosi intorno alla centrale elettrica. Sorge su un
altopiano plasmato dal ghiacciaio fra due gradoni di roccia da dove si possono
ammirare le imponenti formazioni di ghiaccio chiamate "marmitte dei
giganti".
Oltrepassando Poschiavo si giunge ad Alp Grüm, un eccezionale punto
panoramico a 2091 m di altitudine da dove si può ammirare Vad da Palù, il
piccolo lago di Palù e la cittadina di Poschiavo. Sull'Alp Grüm si trovano
tipiche locande semplici ed accoglienti, dove gustare i piatti tipici engadinesi
e vini della Valtellina.
Continuiamo a salire fino all'Ospizio Bernina, un edificio imponente
costruito alla fine del XIX secolo. E' il punto più alto toccato dal Trenino
Rosso e un tempo fu luogo di sosta e trasbordo delle merci per i somieri e nei
secoli assunse grande importanza per i collegamenti tra Valtellina e Grigioni.
Superato il valico a quota 2253 metri s.l.m., si comincia a scendere e il
panorama offre all’osservatore l’impressionante vista sul ghiacciao del Monteratsch
e del Diavolezza, che in italiano significa diavolessa, un amato monte
dell'engadina. Secondo una vecchia leggenda una bella fata della montagna faceva
perdere l'orientamento agli uomini che finivano per scomparire per sempre. In
effetti il Diavolezza stesso è una tentazione incredibilmente bella!
Scendendo ancora si arriva a Pontresina in alta Engadina, rinomata
stazione turistica e centro di sport invernali. Situata sulla sponda destra del
fiume Inn all'inizio della Val Bernina, comprende comprende alcune delle cime più
alte di tutto il cantone: il Pizzo Bernina, il Piz Zupò, il Piz Argient ed il
Piz Palü.
Si giunge, purtroppo, alle ultime fermate del Trenino Rosso: Celerina,
conosciuta come il luogo più soleggiato dell'Engadina, e la splendida Saint
Moritz, una delle località turistiche più conosciute al mondo. St. Moritz
è stato il luogo di nascita del turismo alpino invernale (1864) e degli sport
invernali (1884); è stata teatro di due edizioni dei Giochi Olimpici invernali
(1928 e 1948).
E' importante segnalare che il trenino Rosso circola tutto i giorni dell'anno
offrendo, a seconda della stagione, un panorama differente. La stagione
invernale offre sicuramente un paesaggio quasi magico, da favola, con le
montagne coperte di neve ed il vento che soffia.
Per le vostre Gite Scolastiche sul Trenino del Bernina, vi segnaliamo diversi
itinerari, tutti con il denominatore comune del Trenino Rosso e delle splendide
località toccate dal suo percorso o presenti nei suoi dintorni:
Itinerario 1:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - GUIDA - SAINT MORITZ
Itinerario 2:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - GUIDA - SAINT MORITZ + PRANZO PANORAMICO A 2091 MT AD "ALP GRUM"
Itinerario 3:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - GUIDA - CHIAVENNA E ALTI LAGHI ENGADINA
Itinerario 4:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - FERROVIE PATRIMONIO UNESCO - COIRA
Itinerario 5:
- GITA SCOLASTICA - BUS - SAINT MORITZ - TRENINO DELL'ALBULA - COIRA
Itinerario 6:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - CARROZZE A CAVALLO
Itinerario 7:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - GHIACCIAIO MORTERATSCH
Itinerario 8:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - GROSIO - PARCO INCISIONI RUPESTRI
Itinerario 9:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - GROSIO - PARCO INCISIONI RUPESTRI
Itinerario 10:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - BRUSIO E VIADOTTO ELICOIDALE
Itinerario 11:
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - TIRANO E IL SUO SANTUARIO - SAINT MORITZ
Itinerario 12:
- GITA SCOLASTICA - BUS - TRENINO ROSSO DELL'ALBULA - CASA DI HEIDI
Itinerario 13 (2 giorni):
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - SAINT MORITZ - LIVIGNO
Itinerario 14 (2 giorni):
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - LAGO DI POSCHIAVO
Itinerario 15 (2 giorni):
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - LUOGHI MANZONIANI DEI PROMESSI SPOSI SUL LAGO DI COMO
Itinerario 16 (3 giorni):
- GITA SCOLASTICA - BUS - BERNINA EXPRESS - LUOGHI MANZONIANI DEI PROMESSI SPOSI SUL LAGO DI COMO - SAINT MORITZ - LIVIGNO - TERME DI BORMIO
|
| | |