 |
|
 |
|
 |
TOUR DELLA CAMPANIA |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
Itinerario scolastico da 5 giorni/4 notti
Primo Giorno
Arrivo a Paestum, l’antica Poseidonia, con le mura di cinta, i tre templi
dorici, la via sacra, il foro romano, il teatro
greco, l’arena, le case greche e romane…Visita guidata al Museo Nazionale.
Pranzo in Hotel. Nel tardo pomeriggio
arrivo in zona Pozzuoli e sistemazione in Hotel 3* nelle camere multiple per gli
studenti e doppie o singole per i
docenti. Cena e pernottamento.
Secondo Giorno
Colazione. Escursione guidata al Vesuvio: in pullman si arriverà fino a quota
1000 davanti all'ingresso del Parco del
Vesuvio per poi proseguire a piedi fino al cratere. Pranzo a base di vera pizza
napoletana.
Nel pomeriggio, tour guidato in pullman della città di Napoli, con alcune soste
tra: Piazza Municipio, Maschio
Angioino, Teatro San Carlo, Piazza Plebiscito, Palazzo Reale, Castel dell’Ovo,
Mergellina.
Rientro in Hotel per la cena e il pernottamento.
Terzo Giorno
Colazione. Intera giornata da trascorrere con la guida alla scoperta della
costiera amalfitana. A seconda del numero di
partecipanti e delle condizioni meteo si raggiungeranno le due perle della
Costiera – Amalfi e Positano - con minibus
o via mare. Pranzo al sacco fornito dall’hotel.
Nel tardo pomeriggio rientro in Hotel, cena e pernottamento.
Quarto Giorno
Colazione e partenza per Caserta. Visita della Reggia, uno dei più importanti
palazzi mai fatti costruire in Italia ed uno
dei più belli d'Europa. Fu realizzata nel XVIII sec., per la volontà del re
Carlo III di Borbone di emulare lo splendore
di Versailles. Si visitano gli appartamenti e l’’immenso Parco Reale, con
specchi d'acqua che arrivano ad un'estensione di
circa 1km. Visita guidata di Caserta Vecchia, l’affascinante e ben conservato
borgo medievale. Splendida la passeggiata
tra stradine strette e tortuose interrotte da ampi squarci di panorama, la
cattedrale romanica e le antiche abitazioni.
Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio ingresso e visita guidata del
complesso di S. Leucio, trasformato da
Ferdinando IV di Borbone in opificio della seta. Il percorso di visita illustra
il progetto borbonico, le tecniche di
lavorazione e i macchinari utilizzati.. Cena e pernottamento in Hotel.
Su richiesta dopo la cena, in una sala dell’Hotel si potrà assistere (e
partecipare) allo spettacolo di Tammurriata, una
delle maggiori espressioni musicali e sociali della tradizione folcloristica
della Campania, di cui si impareranno a
conoscere la storia e le sonorità. Dopo le prime battute di Tammorra è quasi
impossibile non farsi coinvolgere dal ritmo
e dalla danza creando così lo spazio di un’autentica e spensierata festa
paesana di una volta.
Quinto Giorno
Colazione e trasferimento a Pompei. Ingresso e visita guidata dell’antica
città romana distrutta dall'eruzione del
Vesuvio nel 79 d.C. tra strade, templi, teatri, ville sontuose dei nobili e
stanzette di servi e schiavi, edifici pubblici,
antiche botteghe… Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Rientro verso i luoghi
di provenienza.
|
| | |