 |
|
 |
|
 |
SUD DA SCOPRIRE |
 |
 |
Percorsi Didattici |
|
 |
Itinerario scolastico da 5 giorni/4 notti
Primo giorno
Arrivo nel pomeriggio a Caserta. Visita della Reggia, uno dei più importanti palazzi mai fatti costruire in Italia ed uno
dei più belli d'Europa. Fu realizzata nel XVIII sec., per la volontà del re
Carlo III di Borbone di emulare lo splendore
di Versailles. Si visitano gli appartamenti e l’’immenso Parco Reale, con
specchi d'acqua che arrivano ad un'estensione di
circa 1km. Trasferimento a Paestum. Sistemazione in hotel tre stelle. Cena e
pernottamento.
Secondo giorno
Colazione. Visita guidata di un'azienda di produzione biologica della mozzarella
di bufala. Si visitano: l'allevamento di
bufale, il tecnologico impianto di mungitura, l'impianto per la trasformazione
dello yogurt, il laboratorio dove si lavora
la mozzarella con assaggio finale di un bocconcino, il Museo aziendale.
Ingresso e visita guidata dell’area archeologica di Paestum, l’antica
Poseidonia, con le mura di cinta, i tre templi dorici,
la via sacra, il foro romano, il teatro greco, l’arena, le case greche e
romane…Visita guidata al Museo Nazionale. Pranzo
in Hotel. Nel pomeriggio attività di Orienteering ad Agropoli, nel
caratteristico centro storico a picco sul mare e
dominato dal Castello Medievale. L’orienteering è uno sport molto diffuso nei
Paesi del Nord Europa, che consente di
unire alle tecniche di orientamento con carta e bussola la conoscenza del
territorio attraverso il gioco proprio perché è
necessario osservare per giocare. Tempo a disposizione per il relax. Cena e
pernottamento in hotel.
Terzo giorno
Colazione. Trasferimento a Padula per la visita guidata alla Certosa di
Padula,
il più vasto complesso architettonico del
Sud Italia con una fusione di stili che vanno dal romanico al gotico, al
rinascimentale, al barocco, al rococò. Vi sono
edificate oltre 320 stanze. Il monastero ha il più grande chiostro del mondo
(circa 12.000 m²) ed è contornato da 84
colonne.
Pranzo al sacco fornito dall’hotel. Trasferimento a Pertosa per la visita
guidata alle Grotte dell’Angelo, incuneate per
circa 2500 metri sotto i Monti Alburni del Cilento. Le Grotte – raggiungibili
dopo una breve traversata in barca - creano
uno scenario speleologico unico al mondo: gallerie, immense caverne, scenari
mozzafiato caratterizzati dalle imponenti
conformazioni delle stalattiti e stalagmiti Partenza per Ferrandina (MT).
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento in
hotel*** sup.
Quarto giorno
Colazione. Partenza per Matera. Visita guidata ai Sassi – Eventuale ingresso
Casa “grotta” – Locations del film di Mel
Gibson: “The passion” - Centro storico - Duomo. Pranzo in ristorante. Visita
delle chiese rupestri o in alternativa
dell’area archeologica di Metaponto Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Quinto giorno
Colazione. Trasferimento ad Alberobello. Visita guidata dei famosissimi trulli,
le famosissime costruzioni cilindriche
dichiarate Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO. Pranzo a sacco fornito
dall’hotel. Rientro verso il luoghi di
provenienza.
|
| | |