 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA NELL`APPENNINO ROMAGNOLO |
 |
 |
Percorsi Naturalistici |
|
 |
Il rapporto uomo-ambiente: modulo acqua; modulo foresta; modulo tecnico;
modulo tecnico-ambientale
Un territorio, quello dell'alta valle del Bidente nell'Appennino Romagnolo,
particolarmente rilevante sotto il profilo naturalistico all'interno del Parco
Nazionale delle Foreste Casentinesi e una diga, quella di Ridracoli, S. Sofia (FC),
realizzata con le più avanzate tecnologie idrauliche e ingegneristiche. E'
questo il binomio che fa da filo conduttore ai laboratori ambientali proposti.
Lo studio di impatto ambientale guida l'analisi del territorio con
l'approfondimento degli aspetti ambientali, tecnici ed economici legati alla
convivenza e all'interazione con la diga. Le attività sono condotte con
l'utilizzo di carte, di modelli, con osservazioni sul campo e con analisi dei
parametri più significativi sotto il profilo ambientale, tecnico ed economico.
I laboratori didattici si articolano di tre momenti:
1. la classe riceve direttamente a scuola al momento dell'iscrizione,
il manuale didattico "Quando l'uomo incontra la natura" con il quale
è possibile iniziare approfondimenti utili per ottenere importanti
prerequisiti.
2. la partecipazione al laboratorio consente la ricerca diretta sul
campo. La raccolta di dati fisico-chimici, il campionamento e il riconoscimento
delle specie vegetali e animali consentono ai ragazzi di applicare le metodiche
di studio di un ambiente naturale con utilizzo di adeguati strumenti.
3. rientrati a scuola, le ipotesi metodologiche apprese sul campo, i
dati raccolti e uno specifico manuale consentono il proseguimento delle
attività didattiche ed educative.
MODULO ACQUA
Temi trattati: studio di impatto ambientale,
bioindicatori, chimica e fisica delle acque, impianti di potabilizzazione,
analisi paesaggistica e territoriale.
Da Settembre a Ottobre e da Aprile a Maggio
Particolarmente adatto a: classi delle scuole secondarie di 2° grado
MODULO FORESTA
Temi trattati: studio di impatto ambientale,
analisi paesaggistica e territoriale, la foresta e il suo governo, pedofauna,
chimica e fisica.
Da Settembre a Ottobre e da Aprile a Maggio
Particolarmente adatto a: classi delle scuole secondarie di 2° grado
MODULO TECNICO
Temi trattati: studio di impatto ambientale,
analisi paesaggistica e territoriale, rocce sedimentarie, opere di sbarramento:
materiali e tecnologie.
Da Settembre a Ottobre e da Aprile a Maggio
Particolarmente adatto a: classi delle scuole secondarie di 2° grado
MODULO TECNICO AMBIENTALE
Temi trattati: studio di impatto ambientale,
analisi paesaggistica, chimica e fisica delle acque, bioindicatori, la foresta e
il suo governo, chimica e fisica del suolo, rocce sedimentarie, opere di
sbarramento: materiali e tecnologie.
Da Settembre a Ottobre e da Aprile a Maggio
Particolarmente adatto a: classi delle scuole secondarie di 2° grado
|
| | |