 |
|
 |
|
 |
RIVIERA ROMAGNOLA - ITINERARI AZZURRI: TRE GIORNI DI VIAGGIO IMMERSI NELL`ELEMENTO ACQUA |
 |
 |
Percorsi Naturalistici |
|
 |
da Marzo a
Giugno
Particolarmente adatto a: classi III, IV e V delle scuole
primarie e delle scuole secondarie di 1° grado
Temi trattati: biologia marina, pesca, chimica, principi di
navigazione
Con gli Itinerari Azzurri, originale laboratorio di didattica ambientale che
si svolge a Cesenatico, importante località balneare posta sulla costa Adriatica,
gli studenti affrontano lo studio dell'ecosistema marino e delle sue
caratteristiche: salinità dell'acqua, temperatura, concentrazione dell'ossigeno
disciolto. Poi i fondali: duri, molli, con sabbia più o meno fine. Ancora, le
innumerevoli forme di vita che popolano il mare: il plancton vegetale ed
animale, i pesci di varia 'taglia' e colore, i mammiferi marini.
Momenti caratterizzanti dell'itinerario sono l'uscita in mare a bordo di una
moderna motonave, trasformata per l'occasione in battello oceanografico per lo
studio dei vari parametri fisico-chimici, la cernita dal "vivo" di
pesci, molluschi e crostacei contenuti nella saccata appena raccolta da un
peschereccio.
Oltre ai laboratori scientifici, altri riportano lo studente allo stretto legame
fra l'uomo e il mare con lo studio delle tecniche di pesca più comuni, il
laboratorio "Costruiamo la rete" e "Impariamo a fare i nodi
marinari".
PROGRAMMA 3 GIORNI/2 NOTTI:
Primo giorno
ore 15.30/18.30
- accoglienza e presentazione del laboratorio didattico, consegna dei materiali
- ricostruiamo l'ecosistema marino": diorama interattivo
- escursione al porto canale: i pescherecci e i sistemi di pesca
- esercitazione pratica "Costruiamo la rete"
Cena e pernottamento in hotel
Secondo giorno
Colazione
ore 8.30/13.00
- visita al mercatino del pesce
- uscita in mare con motonave
- metodi di orientamento in mare e individuazione della rotta percorsa
- misura della salinità, temperatura e trasparenza dell'acqua di mare -
fissaggio e titolazione dell'ossigeno disciolto
- pesca di campioni di plancton
- affiancamento di un peschereccio e osservazione delle operazioni di salpata
- attività pratica di cernita del pescato
- osservazioni guidate sugli organismi pescati in particolare sulle
caratteristiche morfologiche e adattative.
Pranzo a base di pesce a bordo della motonave
ore 15.00/16.30
- attività pratica di dissezione di una seppia
- laboratorio "Impariamo a fare i nodi marinari"
Cena e pernottamento in hotel
Terzo giorno
Colazione
ore 9.00/12.30
- attività sul plancton marino, riconoscimento al microscopio dei campioni
pescati
- "laboratorio-gioco" di chimica: misurazione dell'ossigeno disciolto
- analisi, elaborazione e discussione dei dati raccolti
Pranzo in hotel e partenza
Gratuità: 1 insegnante ogni 15 paganti
Alloggio: hotel *** situati a Cesenatico (FC), sistemazione in camere
2/3/4 posti letto con servizi privati, insegnanti in doppia
Trasporti: su richiesta quotazioni treno e pullman dalla località di
partenza
Materiali didattici individuali:
diario di Bordo, taccuino di lavoro
Per la classe:
poster a colori "Flora e fauna dell'Adriatico'
|
| | |