Finalità
Perchè iscriversi
Pubblicità
Richiedi informazioni
Mappa del sito
Iscrizione
Siti amici
Ci segnalano
Studenti
Genitori
Insegnanti
Orientamento
Gite Scolastiche
Concorsi a premi
Community
Editoria ed eventi
Educazione civica
L'esperto risponde
Sconti & Agevolazioni
Consigli per acquisti
e tempo libero
Musei e Mostre
Scegli dove studiare







TuttoDSA - La Bussola per i DSA




 gite scolastiche

- Gita scolastica

- Gite scolastiche

- Turismo scolastico

- Viaggi istruzione

- Viaggi istruzione scuola

- Gite scolastiche Roma

- Gite scolastiche Roma

- Gite scolastiche Roma

- Gita scolastica Parco Nazionale d'Abruzzo

- Gite scolastiche Firenze

- Gite scolastiche Isola d'Elba

- Gite scolastiche Firenze

- Gita scolastica Firenze

- Gite scolastiche Venezia

- Gita scolastica Milano

- Gita scolastica Torino

- Gita scolastica Torino

- Gita scolastica Genova

- Gita scolastica Trieste

- Gite scolastiche Toscana 

- Gite scolastiche Sicilia

- Gite scolastiche Campania

- Gita scolastica Puglia

- Gita scolastica
in Barca a Vela

- Gite scolastiche Veneto

- Gite scolastiche Basilicata

- Gite scolastiche Calabria

- Gita Scolastica
 Alberobello
 Castellana Grotte

- Gite scolastiche Lombardia

- Gite scolastiche Parchi

- Itinerari scolastici

- Tour operator gite scolastiche

- Gita scolastica Parchi divertimento

- Agenzia viaggi istruzione

- Gite scolastiche estero

- Gita scolastica Vienna

- Gita scolastica Londra

- Gita scolastica Parigi

- Gita scolastica Parigi e Versailles

- Gita scolastica in Grecia

- Gita scolastica a Vienna e Praga

- Gita scolastica in Spagna - Andalusia

- Gita scolastica in Grecia

- Gita scolastica Monaco di Baviera

- Gita scolastica Barcellona

- Turismo Scolastico

- Viaggi istruzione

- Viaggi istruzione scuola

- Gite scolastiche


 
Cerca in Club Scuola Italia
News  
10/04/2017

Quando inizia la scuola a settembre 2017? Quand...
07/03/2017
Mercatini di Natale: un po' di storia

15/01/2017


Calendario scolastico 2017/2018 - R...

Area Hobby & Sport  
Hobby  29/06/2005 

CINEMA La Guerra dei Mondi

LA GUERRA DEI MONDI

Al cinema dal 29 Giugno

Quante volte guardando il cielo in una notte stellata ci è capitato di confondere un aeroplano con un UFO? Forse non adesso che siamo "adulti" e smaliziati, ma quando eravamo bambini e tutto ci sembrava possibile, siamo stati convinti, anche solo per un secondo, di avere avvistato gli extraterrestri.
Ma se a noi piace immaginare ogni tanto di averli visti, loro dall'altra parte ci vedono senz'altro. E ci studiano, ci contano, ci pesano. O almeno così ha pensato H.G. Welles nel 1898 quando pubblicò "La guerra dei mondi", il libro che fu già alla base dell'omonimo film-cult della fantascienza del 1953, e adesso ripreso da Steven Spielberg per farne un kolossal.
Di alieni al cinema ne avevamo già visti parecchi, proprio Spielberg con E.T. e Incontri ravvicinati del terzo tipo ci aveva fornito due modi diversi di immaginarli. Con "La guerra dei mondi" il cineasta di Cincinnati affronta l'approccio violento tra la nostra cultura e quella aliena. Loro, "gli invasori" venuti per distruggere, noi "i terrestri" qui a difendere il territorio seppur l'imponenza delle forze avversarie non sembra lasciarci scampo.
In questo scontro epocale, la nostra storia diventa quella di Ray Ferrier (Tom Cruise) e dei suoi due figli Robbie (Justin Chatwin) e Rachel (Dakota Fanning). Alla loro salvezza coinciderà la nostra sopravvivenza.
Spielberg e i suoi due sceneggiatori David Koepp e Josh Friedman attualizzano il tema di Wells fornendoci una lettura strettamente correlata al mondo di oggi e al post 11 Settembre. E' stupido cercare i nemici tra noi, siamo tutti un unico pianeta, una sola razza che abita lo stesso mondo. E se qualcuno ad inizio film chiede se gli attentati sono di natura terroristica, è solo perché si vuol rendere chiaro il paradosso che impera nel nostro quotidiano. Messe da parte le norme che regolano la civiltà (siano esse la patente o la possibilità di uccidere pur di salvare la propria pelle) siamo tutti uguali. L'emergenza appiana quelle differenze che spesso ci separano, riportando tutto su una dimensione più essenziale, animale, ma al contempo "umana".
In questo ritorno al primordiale, siamo noi i protagonisti di "Il grande fratello" degli alieni (che entrati finalmente nella "casa" guardano avidamente le nostre foto), chiunque (e non solo "qualcuno") può morire incenerito da chi esegue una pulizia etnica, così come per la prima volta è la nostra di specie a dover soccombere per dar spazio ad una più forte ed "evoluta". Cambiano i rapporti di forza e l'unica possibilità di resistere è rimanere uniti. Gli uomini e le piante, gli animali ed i microbi. Tutti bene o male, esseri della Terra che si devono difendere.

"La guerra dei mondi" è paura, angoscia, senso di impotenza e soprattutto fuga. La prima parte del film è grandissimo cinema, un vero nodo alla gola per lo spettatore. Spielberg si trova a suo agio fra bombardamenti e esplosioni, segue le scene spesso camera a mano riuscendo a ricreare perfettamente il panico e il senso di confusione del normale cittadino, così come dimostra quanto sia ancora abile con l'horror quando la tensione scende negli scantinati.
L'estremo realismo della vicenda, perfettamente ricreato dal punto di vista estetico, si perde purtroppo quando si tratta di parlare dei risvolti intimi dei nostri protagonisti, apparendo in più circostanze poco credibile. Perché combattere un invasato Tim Robbins pronto alla resistenza? Perché credere che scappare a Sud significhi salvezza? Troppo viene lasciato alla libera interpretazione dello spettatore.
La struttura del "road movie", con tanto di partenza (NewYork) e un punto di arrivo (Boston) che coincide con l'epilogo non sembra la più appropriata per una storia di guerra così complessa , ma forse questo è il limite di un po' tutti i film sugli alieni: una volta creato un senso di frustrazione così intenso nei confronti di questi mostri così forti e apparentemente senza punti deboli, appare banale qualsiasi soluzione che capovolga il tutto. E così ci si aggrappa al doppio finale per dare solidità alla storia: quello generale che porta ad un nuovo equilibrio, e quello più intimo e familiare, che soddisfa anche chi si è affezionato ai protagonisti X della vicenda.
Nonostante qualche pecca, La guerra dei mondi rimane comunque uno dei migliori spettacoli che il cinema hollywoodiano abbia offerto negli ultimi anni. Parafrasando un celebre spot, Spielberg rimane comunque sempre garanzia di alta qualità.


<< Torna indietro Altre notizie >>
 Invia la tua proposta per un argomento alla redazione.



Hobby & Sport
Sport
Hobby
Concorsi
RICARICA IL CELLULARE

CONCORSO TERMINATO

P... >>




Corsi didattica inclusiva DSA e BES







Sapere Più centro servizi 
scolastici; a Milano dal 1996 al servizio di chi studia



Segui Club Scuola Italia su Facebook



Segui Club Scuola Italia su Twitter




Link utili

videocorsodsaebes.it


Corso Formazione Online Tutor DSA e BES


tuttogitescolastiche.it


tuttodsa.it


eserciziinglese.com


esercizidiinglese.it


scuoleprivatemilano.it


matematicapiu.it


saperepiu.it


gite-scolastiche.it


esercizidimatematica.it


italianomadrelingua.com



Ricerche utili


corso online defi


corso online finanza decentralizzata


corso defi


corso finanza decentralizzata


corso blockchain


corso online ADHD


corso tutor dsa online


corso online sui DSA


didattica personalizzata DSA


didattica Inglese per DSA


conoscere i DSA


strumenti Inclusione


DSA - BES e la Legge


schede didattiche


strumenti compensativi


dispense matematica


Fattorie didattiche


Guide per gite scolastiche



Gite scolastiche Parchi


DSA


Disturbi Specifici
Apprendimento


Disturbi Specifici
dell'Apprendimento


Esercizi di Matematica


Esercizi Matematica
























Club Scuola Italia © 2003 - 2016 - Sapere Più s.a.s. - Partita Iva 12952970155