Finalità
Perchè iscriversi
Pubblicità
Richiedi informazioni
Mappa del sito
Iscrizione
Siti amici
Ci segnalano
Studenti
Genitori
Insegnanti
Orientamento
Gite Scolastiche
Concorsi a premi
Community
Editoria ed eventi
Educazione civica
L'esperto risponde
Sconti & Agevolazioni
Consigli per acquisti
e tempo libero
Musei e Mostre
Scegli dove studiare







TuttoDSA - La Bussola per i DSA




 gite scolastiche

- Gita scolastica

- Gite scolastiche

- Turismo scolastico

- Viaggi istruzione

- Viaggi istruzione scuola

- Gite scolastiche Roma

- Gite scolastiche Roma

- Gite scolastiche Roma

- Gita scolastica Parco Nazionale d'Abruzzo

- Gite scolastiche Firenze

- Gite scolastiche Isola d'Elba

- Gite scolastiche Firenze

- Gita scolastica Firenze

- Gite scolastiche Venezia

- Gita scolastica Milano

- Gita scolastica Torino

- Gita scolastica Torino

- Gita scolastica Genova

- Gita scolastica Trieste

- Gite scolastiche Toscana 

- Gite scolastiche Sicilia

- Gite scolastiche Campania

- Gita scolastica Puglia

- Gita scolastica
in Barca a Vela

- Gite scolastiche Veneto

- Gite scolastiche Basilicata

- Gite scolastiche Calabria

- Gita Scolastica
 Alberobello
 Castellana Grotte

- Gite scolastiche Lombardia

- Gite scolastiche Parchi

- Itinerari scolastici

- Tour operator gite scolastiche

- Gita scolastica Parchi divertimento

- Agenzia viaggi istruzione

- Gite scolastiche estero

- Gita scolastica Vienna

- Gita scolastica Londra

- Gita scolastica Parigi

- Gita scolastica Parigi e Versailles

- Gita scolastica in Grecia

- Gita scolastica a Vienna e Praga

- Gita scolastica in Spagna - Andalusia

- Gita scolastica in Grecia

- Gita scolastica Monaco di Baviera

- Gita scolastica Barcellona

- Turismo Scolastico

- Viaggi istruzione

- Viaggi istruzione scuola

- Gite scolastiche


 
Cerca in Club Scuola Italia
News  
10/04/2017

Quando inizia la scuola a settembre 2017? Quand...
07/03/2017
Mercatini di Natale: un po' di storia

15/01/2017


Calendario scolastico 2017/2018 - R...

Area Servizi  
News  13/06/2003 

SÌ o NO?

Si vota per i Referendum domenica 15 giugno dalle 8.00 alle 22.00 e lunedì 16 giugno dalle 7.00 alle 15.00

I Referendum saranno 2. Ecco quali sono:
1. Referendum sull’articolo 18
Si parla comunemente del referendum n. 1 del 2003 come del referendum sull'art. 18 dello Statuto dei lavoratori (legge n. 300 del 1970). Si può dire che il referendum si propone di estendere la normativa dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, in vigore presso le imprese con più di 15 dipendenti, a tutte le imprese, anche a quelle da 15 a 1 dipendente. Quindi, se passa il referendum, di fronte ad un licenziamento SENZA GIUSTA CAUSA il giudice del lavoro, in ogni caso, imporrà al datore di lavoro l'obbligo al reintegro del lavoratore. Il lavoratore potrà però anche scegliere un risarcimento finanziario pari a 15 mensilità.
Oggi, nelle imprese con meno di 15 dipendenti, lo Statuto dei lavoratori non vale. Ugualmente, in seguito ad un licenziamento senza giusta causa, il lavoratore può chiedere l’intervento del giudice del lavoro, ma non usufruisce delle stesse garanzie del lavoratore di una ditta con più dipendenti.
Se votatate Sì: affermate che la legge non va bene così com’è e che quindi l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori va esteso anche alle ditte con meno di 15 dipendenti.
Se votate No: la legge rimane invariata.

2. Referendum sugli Elettrodotti
La popolazione maggiorenne sarà chiamata ad esprimersi anche sul problema della "servitù coattiva" per il passaggio degli elettrodotti.
Cos'è la "servitù coattiva"? Nel lontano 1933 è stato emanato un regio decreto dal titolo: "Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici." In un articolo si recita: "Ogni proprietario è tenuto a dar passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche aeree o sotterranee che esegua chi ne abbia ottenuto permanentemente o temporaneamente l'autorizzazione dall'autorità competente".
E allora cosa comporta votare si e cosa votare no?
Se barrate il Sì siete favorevoli all'abolizione del Regio Decreto e quindi i proprietari non saranno più obbligati a lasciar costruire gli elettrodotti sui propri fondi.
Se votate No siete favorevoli a mantenere immutata la legge attualmente in vigore.
<< Torna indietro Altre notizie >>
 Invia la tua proposta per un argomento alla redazione.









Concorsi
RICARICA IL CELLULARE

CONCORSO TERMINATO

P... >>




Corsi didattica inclusiva DSA e BES







Sapere Più centro servizi 
scolastici; a Milano dal 1996 al servizio di chi studia



Segui Club Scuola Italia su Facebook



Segui Club Scuola Italia su Twitter




Link utili

videocorsodsaebes.it


Corso Formazione Online Tutor DSA e BES


tuttogitescolastiche.it


tuttodsa.it


eserciziinglese.com


esercizidiinglese.it


scuoleprivatemilano.it


matematicapiu.it


saperepiu.it


gite-scolastiche.it


esercizidimatematica.it


italianomadrelingua.com



Ricerche utili


corso online defi


corso online finanza decentralizzata


corso defi


corso finanza decentralizzata


corso blockchain


corso online ADHD


corso tutor dsa online


corso online sui DSA


didattica personalizzata DSA


didattica Inglese per DSA


conoscere i DSA


strumenti Inclusione


DSA - BES e la Legge


schede didattiche


strumenti compensativi


dispense matematica


Fattorie didattiche


Guide per gite scolastiche



Gite scolastiche Parchi


DSA


Disturbi Specifici
Apprendimento


Disturbi Specifici
dell'Apprendimento


Esercizi di Matematica


Esercizi Matematica
























Club Scuola Italia © 2003 - 2016 - Sapere Più s.a.s. - Partita Iva 12952970155