 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA - ARCHEOLOGIA E NATURA IN SICILIA: SEGESTA LE SALINE DI TRAPANI |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
Arrivo a Segesta, dove fra le colline, sorprendono per la loro bellezza due affascinanti reperti: il teatro greco e il tempio dorico. Sulla cima più alta del monte Barbaro, il teatro greco conquista una posizione privilegiata, rivolta verso il golfo di Castellammare. Scavato alle pendici della collina, poteva contenere ben 4.000 spettatori. Incontro con la guidata per inizio visita guidata (durata 2 ore circa). Pranzo a carico dei partecipanti.
Trasferimento a Trapani per visita delle sue saline, nelle quali, ancora oggi, avviene la produzione del sale. Si possono, infatti, vedere molti grandi cumuli di sale bianco che rendono il paesaggio alquanto suggestivo. Le saline sono, anche, un importantissimo luogo di sosta per migliaia di uccelli durante la migrazione sia autunnale che primaverile, pertanto la zona risulta essere di particolare interesse ornitologico; infatti sono 208 le specie finora censite, molte svernanti. |
| | |