 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA A FERRARA E NEL PARCO DEL DELTA DEL PO |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
Il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna copre alcune aree considerate tra le più ricche in biodiversità. Oltre a possedere la più vasta estensione di zone umide protette d’Italia, è un territorio ricco di altri ambienti naturali che ospitano centinaia di specie floristiche e faunistiche ed i resti di antichi boschi a foglie caduche e sempreverdi (pinete).
A due passi dal delta si trova una delle più belle città d’arte della regione, Ferrara: il nostro programma è perciò un mix di visite culturali, laboratori didattici ed escursioni nella natura a piedi e in barca.
1° giorno - Un paradiso di biodiversità Arrivo nel pomeriggio e inizio attività guidata. Il percorso è incentrato sull’Oasi delle Anse Vallive di Porto Bacino di Bando, dove avviene l’incontro con la guida. Si inizia con la presentazione dell’ambiente e delle sue principali caratteristiche: l’evoluzione del territorio, la flora e la fauna. Si prosegue con l’analisi dei progetti di reintroduzione presenti in Oasi, fra cui quello della Cicogna Bianca che la caratterizza. A seguire visita guidata all’ambiente protetto e laboratorio di approfondimento, dedicati alla scoperta e alla valorizzazione della biodiversità dell’area protetta e alla sua conservazione. A seconda del periodo e dei materiali che si riescono a recuperare i ragazzi realizzeranno un pennario o un erbario che potranno portare a casa. Al termine del programma, trasferimento in albergo, sistemazione, cena e pernottamento.
2° giorno - Ferrara, gli Este e il grande fiume Prima colazione in albergo e trasferimento sul luogo dell’attività guidata. Questa visita guidata vuole trasmettere in maniera sintetica ma efficace la grandezza dei patrimonio culturale dalla città e dei principali monumenti; Palazzo dei Diamanti (esterno), Cattedrale di San Giorgio, Palazzo Municipale (esterno), Piazza Trento e Trieste, Loggia dei Merciai, Palazzo Schifanoia (esterno), Via delle Volte e Ghetto ebraico. Pranzo al sacco fornito dall’albergo. Nel pomeriggio emozionante escursione in motonave lungo la rete fluviale che circonda Ferrara e che la collega al grande fiume Po. Si parte dalla darsena, nei pressi del centro cittadino, lungo il Po di Volano e il Canale Boicelli; si attraversa un’area suburbana e si giunge fino alla Conca di Pontelagoscuro per immettersi sul Po Grande costeggiando l’Oasi LIPU dell’Isola Bianca. Al termine delle attività, rientro in albergo, cena e pernottamento.
3° giorno - Mesola e il Bosco di Santa Giustina Prima colazione in albergo e trasferimento sul luogo dell’attività guidata. Accompagnati da una guida specializzata si segue un percorso a piedi dedicato all’esplorazione di alcuni tra gli ambienti che più caratterizzano il territorio del Delta del Po: il Castello Estense di Mesola, gli antichi boschi di pianura, le storiche opere idrauliche come Torre Abate, costruita nel XVI secolo durante la Grande Bonifi cazione Estense. Per gli studenti delle scuole secondarie è possibile effettuare l’escursione in bicicletta dalla cittadina di Mesola fino al bosco di Santa Giustina, importante relitto dei boschi planiziali che un tempo ricoprivano il territorio padano. Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
|
| | |