 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA VILLA VENETA PALLADIANA VISITA DIDATTICA |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
Cenni storico - architettonici.
La villa è uno splendido esempio di edificio in stile palladiano ancora vissuta
e mantenuta da una nobile famiglia veneziana, che la fece erigere nel 1500. Fu
poi ampliata, arredata e finemente decorata nel 1700 ed è ancora oggi immersa
nell’armonioso parco di oltre 7 ettari, anch’esso di epoca settecentesca.
Alla fine del 1400 i nobili cominciarono a coltivare la zona, costruendo anche
il complesso architettonico per il controllo delle nuove attività rurali. In
seguito la villa fu luogo di alta rappresentanza, atta a ricevere sovrani e
principi, laici ed ecclesiastici, allora detentori di ricchezza, giurisdizione e
potere.
Internamente la villa è arricchita da cinque grandi affreschi di Giovanni
Battista Crosato, allievo di Tiepolo, con un ciclo sulla vita di Alessandro
Magno e il magnifico soffitto del salone da ballo con l'immagine dell'Olimpo e i
suoi dei. Nella villa si possono ammirare anche gli stucchi a quadro, che
adornano tutte le stanze del piano nobile.
Il bellissimo giardino è all'italiana, con la fontana, le statue mitologiche, i
giochi di fiori, prati e siepi. Nel parco di 7 ettari, vasto e rigoglioso, si
passeggia tra lunghi viali di carpini, tigli e farnie, incontrando numerose
altre essenze e aree riservate ai fiori da taglio. Durante il cammino si possono
ammirare anche una torre colombaia, utilizzata un tempo per l'allevamento dei
colombi, una cappella gentilizia e un ampio specchio d'acqua, ottenuto
riempiendo di acqua corrente la cava di sabbia e terra che servì per l'erezione
della villa. Alcune parti sono a bosco, con alberi secolari e molte statue
raffiguranti animali e personaggi realistici o fiabeschi.
Il complesso comprendente la villa, il giardino e il parco è monumento
nazionale..
PERCORSI DIDATTICI E LABORATORI
I racconti della villa
Scuole dell'Infanzia e Primarie (I-III)
Visita interattiva del parco: l'operatore didattico percorre le tappe del
percorso narrando divertenti favole animate da simpatici personaggi, con lo
scopo di attirare l'attenzione dei bambini sui più importanti aspetti del
parco, tra cui statue, alberi secolari, fiori, torre colombaia, peschiera e
naturalmente la villa e le barchesse.
Durata: 120 min. | Costi: € 4 cad. + € 50 per operatore
Scopriamo la natura
Scuole dell'Infanzia e Primarie
La visita al parco storico della villa permette ai bambini di vivere
un'esperienza che li avvicina alla storia del nostro territorio e al suo
patrimonio botanico, consentendogli di osservare le piante tipiche della zona e
iniziare a sviluppare la loro coscienza ambientalista ed ecologista. Alberi
imponenti che da anni abitano questo parco storico, fiori profumati che colorano
i viali e bizzarre statue che parlano di antichi miti e storie dimenticate. La
fontana, la peschiera, le barchesse e la torre colombaia aiutano a capire le
principali attività e funzioni della villa veneta. Un mondo avvincente per
scoprire gli angoli più nascosti del grande parco secolare.
Durata: 90 min. | Costi: € 3 cad. + € 50 per operatore
Le stanze private dei Dogi
Scuole Primarie e Secondarie I° e II°
Percorso interattivo alla scoperta dei segreti e degli aneddoti racchiusi nella
villa e nel parco. Dalla funzione degli spazi nell’architettura palladiana
agli usi e costumi della nobiltà veneta, ai molti temi di natura rurale,
botanica, artistica e socio-economica. A supporto della visita sono disponibili
quaderni didattici con contenuti di diverso livello, schede tematiche ed
esercizi di verifica.
Durata: 120 min. | Costi: ingresso + € 50 per operatore
Investigatori in villa: la caccia al tesoro
Scuole Primarie e Secondarie I°
Una caccia al tesoro riporta gli studenti sulle tracce dei temi botanici,
artistici e architettonici conosciuti durante la visita didattica attraverso
indovinelli e quiz che mettono alla prova memoria, ingegno, senso
dell'orientamento e spirito di gruppo.
Durata: 150 min. | Costi: ingresso + € 50 a gruppo + € 50 per operatore
Natura eterna: l'erbario
Scuole Primarie e Secondarie I°
Gli alunni divisi in squadre si sfidano ad indovinare l’identità degli alberi
secolari e delle essenze presenti nel parco attraverso la ricerca e la
catalogazione di foglie e fiori. Il materiale raccolto viene poi collocato in
apposite presse e utilizzato dagli alunni per creare un erbario personale.
Durata: 180 min. | Costi: ingresso + € 50 a gruppo + € 50 per operatore
Antichi mestieri: il terrazzo alla veneziana
Scuole Primarie (IV-V) e Secondarie I° e II°
Gli studenti imparano e applicano la tecnica costruttiva dei famosi pavimenti
decorati, tipici della tradizione veneziana. Divisi in gruppi e forniti dei
materiali necessari, sono portati passo dopo passo a realizzare il proprio
manufatto applicando tutte le fasi originali di questa antica tecnica.
Durata: 180 min. | Costi: ingresso + € 100 a gruppo + € 50 per operatore
L’angolo dell’artista: teatro, musica, letteratura
Scuole Primarie e Secondarie I° e II°
I docenti hanno la possibilità di utilizzare gli spazi e la collaborazione
della villa per attuare progetti didattici speciali e avvicinare i ragazzi a
diversi ambiti artistici. La villa può essere la scenografia di un’opera
teatrale, l’ambientazione perfetta per piccoli concerti o ancora il luogo
ideale per letture mirate ad evocare la civiltà di villa. Si consiglia di
svolgere un percorso formativo durante l’anno scolastico che veda la propria
conclusione all’interno della villa con la partecipazione di genitori,
insegnanti e alunni.
Durata: 180 min. | Costi: ingresso + € 50 per operatore
|
| | |