 |
|
 |
|
 |
GITA SCOLASTICA AL PARCO “LE CORNELLE” DI VALBREMBO (BG) |
 |
 |
Parchi Divertimento |
|
 |
Una gita al Parco “Le Cornelle” – Valbrembo (BG) - Lombardia
Il Parco Faunistico “Le Cornelle” è ormai da anni un’importante
realtà sia scientifica che turistica. Si sviluppa su un'area di 100.000 mq ed
accoglie circa 120 specie animali, tra mammiferi, volatili e rettili.
LA STORIA:
Il Parco Faunistico Le Cornelle nasce a Valbrembo nel 1981 sulla sponda orientale del fiume Brembo.
Il nome del parco deriva da un toponimo locale, che indica i sassi del fiume levigati dalla corrente, mentre è Angelo Ferruccio Benedetti che realizza un parco che accoglie gli animali in ampi spazi di libertà e favorisce l'incontro tra uomo e animale.
Alle Cornelle ci sono recinzioni semplici e staccionate basse che permettono ai visitatori di avvicinarsi il più possibile allo spazio degli animali. Nel Parco si entra rigorosamente a piedi, e seguendo un itinerario ideale si può vivere un'esperienza di tipo didattico ed emozionante, incontrando animali che arrivano da ogni parte del mondo. Numerosi uccelli volano liberi e accolgono i visitatori all'ingresso. Le numerose nascite sono una testimonianza della qualità di vita nel Parco.
Con un investimento continuo nelle strutture per gli animali e in quelle ricettive, e sempre più attento al benessere degli animali nel 2004 è stata inaugurata la Selva Tropicale, una vasta area da attraversare in compagnia degli animali. Un progetto intelligente che consente di vivere l'emozione di un incontro diretto con gli animali, nel pieno rispetto delle loro sensibilità.
Nel 2009 sono nati un ambulatorio veterinario per tutti gli animali e la nuova area orsi, mentre nel
2010 la nuova area foche.
Continuando con questo progetto il Parco, con il compimento del 30°
anniversario nel 2011, ha inaugurato la nuova SERRA ALDABRA.
Il Parco collabora anche con l'Università di Milano, promuovendo e sostenendo la ricerca
scientifica. Tra i programmi, lo studio del repertorio vocale del pappagallo cenerino che Milano ha realizzato in collaborazione con l'università di Makerere, in Uganda.
Inoltre, il Parco ha partecipato a un piano internazionale per il reinserimento delle orici dalle corna a sciabola nel loro ambiente naturale, in Tunisia.
PRESENTAZIONE DEL PARCO
I valori che il Parco Faunistico Le Cornelle ritiene fondamentali per la propria attività sono la conservazione, la ricerca, l'educazione.
Alcune specie sono conosciute al grande pubblico altre invece sono rare o in
via d'estinzione come il Leopardo delle nevi, la Gru della Manciuria,
l'Ara Giacinto, il Leone bianco e la Tigre bianca, oggi
completamente estinta in natura. La sopravvivenza della Tigre bianca in cattività
rappresenta un bene prezioso custodito, in Italia, solo dal Parco Faunistico Le
Cornelle. Tutti gli animali sono ospitati in strutture d'avanguardia, in grado di
avvicinarsi il più possibile alla condizione selvatica, sia in termini di
socializzazione che di spazi e stimoli, compatibilmente con la loro sicurezza e
quella dei numerosi visitatori. Nel parco si entra a piedi e seguendo un
itinerario ideale è possibile vivere un'esperienza unica ed emozionante.
Al Parco Faunistico Le Cornelle sono frequenti le nascite di nuovi animali.
Il Parco offre un articolato programma didattico per gli alunni di tutte le
fasce di età. Le visite guidate sono della durata di una, due o quattro ore
e sono organizzate in collaborazione con un gruppo di naturalisti con l'intento
di rispondere ad un duplice obiettivo: far conoscere gli animali e
sensibilizzare i ragazzi alla comprensione di tematiche più ampie che
riguardano l'ambiente e la natura.
In aggiunta i ragazzi possono svolgere anche attività di laboratorio che
consentono loro di stimolare una riflessione sul delicato rapporto uomo - natura
a partire da un approccio di tipo percettivo.
Accanto a ciò il Parco offre un ristorante, un self-service, una pizzeria,
cinque bar dislocati in punti diversi del Parco, un'area pic-nic, un parcheggio,
un parco giochi e vari negozi di souvenirs.
Ecco quali sono i programmi educativi:
ANIMALANDIA
DURATA: 2 ore circa
La visita guidata permette ai bambini di incontrare animali visti solo sui libri
o in televisione. Quali sono le abitudini e i ritmi di vita dei feroci
alligatori, dei felini africani, delle eleganti giraffe, dei chiassosi gibboni e
delle misteriose tigri? Quali adattamenti usano per sopravvivere nei loro
ambienti? Questo percorso soddisfa ogni curiosità ed è un incontro importante
con la natura per imparare a conoscerla ed amarla.
LA BIODIVERSITA' è VITA
DURATA: 2 ore circa
Nell'anno internazionale della biodiversità andiamo a conoscere lo splendore e
l'immensa varietà delle specie animali che popolano la terra. Ci stupiremo di
fronte alla moltitudine di forme, colori e suoni degli animali e sarà
l'occasione per riflettere sulla necessità di conservare questo patrimonio di
cui facciamo parte e da cui dipendiamo.
S.O.S. ANIMALI IN PERICOLO
DURATA: 2 ore circa
Molte delle specie ospitate nel parco sono minacciate di estinzione nel loro
habitat. I motivi sono sempre legati alle attività dell’uomo: deforestazione,
bracconaggio, commercio illegale di animali. Questo percorso è utile per
iniziare a capire, in maniera semplice, come sono delicati gli equilibri che
regolano la vita sulla terra. L’avorio dell’elefante, il corno del
rinoceronte, il grasso, i denti e le unghie della tigre, la pelle dei
coccodrilli, le penne dei pappagalli e degli ibis scarlatti, la pelliccia del
leopardo delle nevi sono alcuni degli argomenti che vengono trattati nel corso
della visita.
SPECIALE PER LE SCUOLE MATERNE
SCOPRIAMO GLI ANIMALI
DURATA: 1 ora
- "Com'è alta la giraffa!"
- "Com’è grasso l'ippopotamo!"
- "Che naso lungo ha l'elefante!"
- "Che bei colori hanno i pavoni!"
- "Che chiacchieroni questi pappagalli!"
Un percorso tra forme, colori e suoni mai visti e sentiti prima. Sarà
un'emozionante incontro con il meraviglioso mondo degli animali.
WINNIE SIMBA DUMBO... E TUTTI I LORO AMICI
DURATA: 2 ore circa
Andiamo a conoscere da vicino i personaggi delle favole che da sempre fanno
sognare i bambini. L'obiettivo è quello di trasferire informazioni zoologiche
corrette partendo dalle conoscenze che i bambini hanno acquisito nei loro primi
anni attraverso i libri, la televisione e le loro esperienze.
DI TRACCIA IN TRACCIA
DURATA: 3 ore e mezza circa (compresa un'ora di pausa)
La proposta didattica si compone di una visita guidata del Parco e di un
laboratorio tattile. La visita permette l'incontro con gli animali e la
conoscenza dei loro segreti e ritmi di vita. Durante il laboratorio i bambini
potranno toccare nidi, penne, uova, pelli e modelleranno col gesso le impronte
di alcuni di essi. Capire che nessun animale può vivere senza lasciare tracce
della propria presenza sarà per i bambini una piacevole scoperta.
VISITE GUIDATE + LABORATORIO
...SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI
DURATA: 4 ore circa (compresa 1 ora di pausa)
Il percorso proposto si compone di una visita guidata del parco a scelta tra
"Animalandia", "La biodiversità è vita" e "S.O.S.
Animali in pericolo" e di un laboratorio tattile. Attraverso il laboratorio
i bambini possono apprendere che nessun animale può vivere senza lasciare
tracce della propria presenza. Impronte, penne, nidi, palchi, borre, uova sono
solo alcuni degli elementi che gli animali lasciano sul territorio. Come
interpretare queste tracce? Poter toccare le pelli di leoni, antilope e lupo, il
carapace della tartaruga gigante, i denti di elefante ed ippopotamo, i palchi
dei cervi e delle renne, le corna di antilopi e bisonti, le uova di struzzo e di
emu e poter modellare con il gesso le impronte di alcuni animali, rende unica
l'esperienza per i bambini.
ALLA SCOPERTA DEL BOSCO
DURATA: 4 ore circa (compresa 1 ora di pausa)
Spesso ai bambini capita di entrare in un bosco, ma difficilmente essi riescono
a scorgere la vita. Questo programma permette di spiegare cosa è un bosco, come
cambia nelle stagioni e chi lo abita. Nel laboratorio, con l'aiuto di
diapositive, un naturalista affiancherà le immagini classiche dei cartoni
animati a quelle dei veri abitatori dei boschi, così come funghi, scoiattoli,
farfalle, cerbiatti e leprotti assumeranno un nuovo aspetto. Durante la lezione
vengono mostrate alcune delle tracce lasciate abitualmente dagli animali, come
impronte, corna e palchi, borre, nidi e uova. Seguirà una visita guidata del
Parco a scelta tra "Animalandia", "La biodiversità è vita"
e "S.O.S. Animali in pericolo".
PERCORSO DIDATTICO
L'EVOLUZIONE DAI DINOSAURI AGLI OMINIDI
DURATA: 4 ora circa (compresa un'ora di pausa)
La biodiversità che possiamo ammirare sul nostro pianeta è frutto di un processo di evoluzione iniziato milioni di anni fa e tuttora in atto. Con l'aiuto di un paleontologo faremo un viaggio nel tempo e ripercorreremo le tappe fondamentali della storia della vita sulla
terra.
Che legame c'è tra coccodrilli e tirannosauri, tigri e tigri dai denti a sciabola, elefanti e mammuth, scimmie e ominidi? E inoltre cos'è un fossile, perché si sono estinti i dinosauri e chi è il paleontologo? Tenteremo di dare risposte a queste e ad altre affascinanti domande.
Il percorso didattico che si snoda tra gli animali del Parco col supporto di una cartellonistica idonea terminerà con un laboratorio pratico durante il quale verrà sperimentato il mestiere del paleontologo. Verranno riprodotti i calchi in gesso di alcuni fossili e con gli strumenti adatti verranno estratti dalle rocce i fossili.
|
| | |