 |
|
|
 |
|
|
 |
|
GITA SCOLASTICA: A CACCIA DI TRACCE ROMANE TRA MANTOVA E VERONA |
 |
 |
Percorsi Culturali |
|
 |
|
1° giorno
Arrivo a Verona in mattinata.
Verona romana e i gladiatori
Passeggiata guidata alla scoperta della
città: l’Arco dei Gavi, Porta Borsari, Corso Portoni Borsari
(decumano massimo), piazza Erbe (foro), piazza dei Signori con
relativi monumenti, ponte pietra e teatro romano (esternamente).
Pranzo a carico dei partecipanti.
Ingresso all’Arena: dopo un
approfondimento delle tecniche costruttive dell'anfiteatro e della
tipologia di giochi che vi si svolgevano, i bambini impersoneranno
gladiatori e altri personaggi inscenando uno spettacolo con innocue
armi e armature in gommapiuma.
Trasferimento in albergo, cena e
pernottamento.
2° giorno
Colazione in albergo e trasferimento a
Mantova.
Tracce romane a Mantova
Attraverso questa passeggiata guidata
scopriremo il periodo fondativo romano di Mantova. Grazie alle
scoperte archeologiche si può finalmente mostrare il volto di
Mantova al tempo di Virgilio. Lo splendido pavimento musivo della
Domus ritrovata in Piazza Sordello e le testimonianze architettoniche
residue, come la Rotonda di San Lorenzo, permettono di evidenziare
quella che fu la città Romana.
Escursione in motonave
A seguire breve escursione sui laghi
formati dalle acque del fiume Mincio, dove fioriscono ninfee bianche
e gialle, castagni d’acqua e fior di loto.
Pranzo al sacco fornito dall’albergo.
Laboratorio “nei panni di un
antico romano”
Nel pomeriggio visita guidata tematica
al Museo e ai suoi reperti con laboratorio a scelta tra:
- Alla scoperta della cucina
romana con Apicio Un percorso che ci porta nel mondo della
cultura culinaria romana, esplorando come la società si rifletteva
attraverso i piatti e gli utensili. Dalla ceramica fine ai preziosi
bicchieri in vetro, il percorso include anche una sessione pratica
in aula didattica, dove sperimentiamo alcune ricette antiche.
- Mosaico Dopo aver osservato
i mosaici esposti, i partecipanti potranno cimentarsi nella
creazione del proprio mosaico, ispirandosi ai motivi decorativi
utilizzati dalle antiche maestranze romane.
- Io, bambino romano Un'attività
che ci permette di immergerci nella vita quotidiana di un bambino
romano, esplorando giochi, studio e lavori domestici. La creazione
di una bulla e la partecipazione a giochi dell'epoca ci faranno
rivivere l'atmosfera di una domus romana.
|
|
| | |