Finalità
Perchè iscriversi
Pubblicità
Richiedi informazioni
Mappa del sito
Iscrizione
Siti amici
Ci segnalano
Studenti
Genitori
Insegnanti
Orientamento
Gite Scolastiche
Concorsi a premi
Community
Editoria ed eventi
Educazione civica
L'esperto risponde
Sconti & Agevolazioni
Consigli per acquisti
e tempo libero
Musei e Mostre
Scegli dove studiare
 
Cerca in Club Scuola Italia
News  
10/04/2017

Quando inizia la scuola a settembre 2017? Quand...
07/03/2017
Mercatini di Natale: un po' di storia

15/01/2017


Calendario scolastico 2017/2018 - R...

Area Hobby & Sport  
Sport  01/08/2005 

IL CALCIO

La storia dello sport

Dalle origini alle società per azioni

Circa duecento anni prima di Cristo, in Cina , le gente è solita divertirsi giocando a tsu-chu, cioè "colpendo col piede (tsu) una palla di pelle imbottita in vario modo (chu)"
In Giappone , più o meno nella stessa epoca, si pratica il kemari: due formazioni da otto uomini si affrontano con l'obiettivo di spedire una palla, ovviamente per mezzo di calci, in uno spazio delimitato da alberi.
Nell'antica Europa , invece, è in voga uno sport a metà tra gli odierni calcio e rugby: i Greci lo chiamano episkyros, i Romani harpastum. La prima notizia ufficiale sulla versione latina di questo sport risale al 276 d.C.; precisamente, ad un incontro che vede fronteggiarsi un gruppo di legionari, di stanza in un villaggio della Britannia, e un drappello di giovanotti locali. Vincono i "padroni di casa", così fondando la regola del "fattore campo", in ossequio della quale la squadra che gioca in casa parte favorita per la vittoria. Ma a determinare il successo dei Britanni contribuisce anche la loro esperienza in un'attività sportiva che gli storici della materia considerano, all'unanimità, la vera antenata del moderno gioco del calcio, l'hurling.
Il termine, probabilmente di origine scandinava, deriva dal verbo "to hurle", colpire. La palla, ovviamente; tuttavia, è data notizia di qualche occasione in cui, al posto della sfera d'ordinanza, si prendeva a calci il cranio mozzato di qualche velleitario conquistatore o quello di un tiranno detronizzato.
Tanta crudeltà trova conferma nel carattere estremamente violento dell'hurling, gioco che attirava nelle contrade britanniche i peggiori gaglioffi del tempo, che si dividevano in squadre talvolta costituite da centinaia di componenti e che non si facevano sfuggire l'opportunità di darsele di santa ragione, sfogando tutta la loro aggressività con lo scopo - spesso secondario - di conquistare terreno spingendo il pallone con i piedi.
Dall'hurling prendono piede varianti "nazionali": quella francese della soule, che diversamente dalla versione inglese contempla l'obiettivo di far passare la palla attraverso un'area delimitata da due pali; quella toscana del "calcio fiorentino", commistione rinascimentale tra la veemenza anglosassone, espressa nell'ardore con il quale le contrade di Firenze si affrontavano in campo, e le regole transalpine, tra cui quella importantissima del "traguardo" in cui spedire la palla.
Osservando la distribuzione dei ruoli all'interno di ogni compagine, è possibile istituire un paragone con i tempi attuali.
Se oggi, infatti, impazzano moduli quali il 4-3-3, il 3-5-2, il cervellotico 3-4-1-2 (con quell'uno di cui non è chiaro se sia centrocampista o attaccante, con il risultato che spesso non "entra in partita" e costringe i suoi compagni a un doppio lavoro), il modulo in voga nel Quattrocento può sintetizzarsi nella combinazione 4-5-3-15. I primi quattro si definiscono "datori innanzi", con il compito di difendere il proprio "traguardo"; i cinque sono gli "sconciatori", antichi centrocampisti; tre sono i "datori a dietro", deputati al rilancio dell'azione (contropiedisti, diremmo oggi); infine, i quindici "innanzi" nel ruolo di attaccanti.
"Squadre votate all'offensiva", commenterebbero gli odierni giornalisti sportivi. Ulteriore conferma, diciamo noi, dell'accanimento con cui i contendenti di allora interpretano quello sport: le risse in campo sono elemento costante di ogni partita, e non è raro che qualcuno sul terreno di gioco ci lasci anche la pelle. Il calcio - che in Inghilterra abbandona progressivamente l'appellativo di hurling per assumere quello a noi noto, football - è dunque affare pericoloso e per gente di cattive intenzioni.
Lo afferma anche William Shakespeare nel Re Lear, quando mette in bocca al sovrano e al suo fido duca di Kent parole non esattamente compiacenti nei confronti del maggiordomo di una delle figlie di Lear, Osvaldo, definito "impostore, bastardo, animale, schiavo, mascalzone e abietto giocatore di football". Il carattere così cruento di questo sport è comunque destinato a scomparire - meglio, a trasferirsi dal campo alle tribune -.
Un aiuto viene dalla definizione di regole sempre più precise, che impongono limiti all'azione indiscriminata dei giocatori, non più liberi di raggiungere il loro "traguardo" con ogni mezzo, anche il più violento. Strutturato con maggior precisione, il football assume nel tempo i connotati olimpici del rispetto dell'avversario. E della cavalleria, che nasce ufficialmente nel 1681 quando il re d'Inghilterra, dopo aver assistito ad una partita tra i suoi servitori e quelli del conte d'Albemarle, premia questi ultimi per la bella vittoria conseguita.
Regole e "fair play" non bastano, tuttavia, a conferire al calcio lo status di attività professionistica: bisognerà attendere altri due secoli, sempre in Inghilterra, perché un giocatore di football possa essere inteso come un lavoratore. Nel 1885, infatti, viene fondata la Lega Professionistica Inglese, vale a dire l'assemblea delle società che fanno del calcio la loro attività principale, potendo contare sugli incassi, sui premi-partita, sulle scommesse, sul dovere di far quadrare i propri bilanci.
Insomma, su tutto quello che tuttora costituisce il nucleo della vita di club quali Arsenal, Liverpool, Manchester United e affini. Quella data, tuttavia, non va intesa come l'anno di nascita del calcio moderno, per il quale bisogna fare un salto indietro di una ventina d'anni e tornare al 1863. Per la precisione all'8 dicembre, giorno in cui in seno a una federazione di undici club londinesi si verifica la scissione tra cultori del rugby e del calcio.
Il 26 settembre dello stesso anno, alla Taverna dei Frammassoni di Londra (Free Masons Tavern), i rappresentanti delle suddette undici società si erano riuniti per dar vita a un'assemblea con lo scopo di stendere un regolamento definitivo che unificasse in un unico sport le regole del rugby e quelle del calcio. Ne nasce una disciplina complessa, un ibrido tra la ruvidezza rugbistica degli sfondamenti e delle galoppate palla in mano e l'eleganza, anch'essa in verità ruvida, dell'obbligo di manovrare la sfera coi soli piedi e di dover limitare al minimo i contatti fisici con l'avversario.

In Italia, il CAMPIONATO ITALIANO di CALCIO ebbe luogo nel 1898: vi parteciparono quattro squadre. Si aggiunsero successivamente altre squadre, tutto era affidato alla passione di alcuni gruppi di sportivi locali. Presto il fenomeno non passò inosservato agli operatori economici: le manifestazioni iniziavano a creare nella sede della partita un indotto commerciale. Scoperto il grande business, volendo fare le cose per bene (impianti, attrezzature, ingaggio allenatore ecc.) per far assistere alla partita si cominciò a far pagare un biglietto per coprire alcuni costi, come il viaggio degli atleti nelle trasferte, il premio partita ecc. Nel 1925 la tifoseria torinese, pur avendo già una squadra (la Juventus) creò un'altra squadra, il Torino, come era già accaduto a Milano. Poi comparve anche il Bologna, in seguito le altre. Ma, la vera storia del Calcio Italiano comincia con l'istituzione del Torneo a girone unico, la cui prima edizione si svolse nel 1929-30 con la partecipazione di diciotto squadre.
Dal 1949 la Federazione consentì il tesseramento di giocatori stranieri, che migliorò lo spettacolo grazie all'apporto di elementi stranieri, ma nello stesso tempo trasformò subito in una grande industria il calcio, con le società modificate da club dilettantistico in società per azioni.


Lo sport è una dimensione che riveste molta importanza nella vita di tutti... per questo motivo abbiamo deciso di dedicargli uno spazio rilevante. Cercheremo di parlare di tutti gli sport e non solamente dei più popolari. Ci piacerebbe, inoltre, parlare del VOSTRO SPORT e del VOSTRO modo do concepirlo e di praticarlo... inviateci materiale, segnalateci siti interessanti, iniziative di cui avete sentito parlare o di cui siete protagonisti, insomma... di TUTTO QUELLO CHE VOLETE!!
Come? CLICCATE SULLA SCRITTA “Invia la tua proposta per un argomento alla redazione”. Si aprirà un piccolo form dove potrete scrivere e poi cliccare su “Invia”.
La vostra proposta arriverà direttamente alla redazione oppure inviate una mail a redazione@clubscuolaitalia.it.









<< Torna indietro Altre notizie >>
 Invia la tua proposta per un argomento alla redazione.



Hobby & Sport
Sport
Hobby
Concorsi
RICARICA IL CELLULARE

CONCORSO TERMINATO

P... >>




Corsi didattica inclusiva DSA e BES







Sapere Più centro servizi 
scolastici; a Milano dal 1996 al servizio di chi studia



Segui Club Scuola Italia su Facebook



Segui Club Scuola Italia su Twitter




Link utili

videocorsodsaebes.it


Corso Formazione Online Tutor DSA e BES


tuttogitescolastiche.it


tuttodsa.it


eserciziinglese.com


esercizidiinglese.it


scuoleprivatemilano.it


matematicapiu.it


saperepiu.it


gite-scolastiche.it


esercizidimatematica.it


tuttoperilnatale.com


tuttomercatini.it


amareilmare.it


vacanzeinonda.it


italianomadrelingua.com



Ricerche utili


corso online ADHD


corso tutor dsa online


corso online sui DSA


didattica personalizzata DSA


didattica Inglese per DSA


conoscere i DSA


strumenti Inclusione


DSA - BES e la Legge


schede didattiche


strumenti compensativi


dispense matematica


Fattorie didattiche


Guide per gite scolastiche



Gite scolastiche Parchi


DSA


Disturbi Specifici
Apprendimento


Disturbi Specifici
dell'Apprendimento


Esercizi di Matematica


Esercizi Matematica
























Club Scuola Italia © 2003 - 2016 - Sapere Più s.a.s. - Partita Iva 12952970155